Renato Piantanida

Il Dottor Piantanida nasce nel 1957 a Gallarate. 

Formazione

Studia medicina all’Università degli Studi di Pavia, dove si laurea nel 1983. Nel luglio del 1986 ottiene la specializzazione in otorinolaringoiatria all’Università degli Studi di Milano. Il riconoscimento dei titoli di studio da parte della Mebeko avviene nell’agosto del 2012. 

Presso l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese ha lavorato come medico assistente di otorinolaringoiatria dal giugno 1985 all’ottobre 1993, poi come aiuto corresponsabile ospedaliero dal novembre 1993 al dicembre 1996 e infine come dirigente medico di 1° livello dal dicembre 1996 al maggio 2000. Dal giugno 2000 è Direttore dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Ospedale Manzoni di Lecco e dal luglio 2011 anche Direttore dell’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate.

Iter professionale

Ha al suo attivo una numerosissima casistica chirurgica eseguita nella Divisione di otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Circolo di Varese e successivamente all’Ospedale Manzoni di Lecco. Svolge inoltre attività organizzativa e gestionale nell’ambito della sua funzione di Direttore di Unità operativa. Dal 2004 ha quindi avviato lo screening audiologico neonatale per tutta la provincia di Lecco. Ha ottenuto la certificazione aziendale da parte di ISO 9001-2000 e quindi da parte della Joint Commission International. Dal 2009 ha introdotto la tecnica della chirurgia trans-orale con laser CO2 e dal 2014 la chirurgia trans-orale robotica. Esegue interventi chirurgici in collaborazione con le altre specialità affini (neurochirurgia, oculistica, dermatologia, chirurgia vascolare, cardiochirurgia, chirurgia plastica).
Dal novembre 2002 è professore a contratto della Scuola di specialità in otorinolaringoiatria dell’Università di Milano – Bicocca. A settembre 2015 è stato nominato Primario a tempo pieno del Servizio di otorinolaringoiatria dell’EOC svolgendo la sua attività su più sedi ospedaliere dell’EOC, in particolare negli Ospedali Regionali di Lugano e Bellinzona e Valli. 

Attività didattica e scientifica

Si occupa della formazione dei giovani medici del suo staff e dal 2011 è tutore presso la Scuola di specializzazione in otorinolaringoiatria dell’Università di Milano. È autore o co-autore di pubblicazioni a carattere scientifico riguardanti la specialità e di atti di congressi. Ha partecipato come relatore e tutor a numerosi corsi di formazione e aggiornamento professionale, congressi e seminari del settore in Italia e all’estero, in particolare è stato istruttore per il corso “Functional Neck Dissection” all’Annual Meeting dell’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery. È membro di società scientifiche della specialità italiane ed estere.