Fernando Jermini

Nato nel 1962, sposato, padre di 2 figli.

Formazione e iter professionale

Dopo l’ottenimento della maturità scientifica con inglese al Liceo Cantonale di Lugano, il Dr. Med. Jermini consegue nel 1988 il diploma federale di medicina alla facoltà di Zurigo con tesi di laurea sui carcinomi prostatici con PSA nei limiti.
Ottiene in seguito il titolo di Fellow dell’European Board of Urology (FEBU) ed il titolo FMH di Urologia (2002) con approfondimento in Urologia operatoria (2004).
Svolge la sua formazione in chirurgia all’Ospedale Beata Vergine di Mendrisio (Dr med. S. Arma), all’Ospedale Cantonale di Winterthur (Prof.Dr med. M. Decurtins) nonché in Anestesiologia e Cure Intensive alla Clinica universitaria di Zurigo (Prof. Dr. med T. Pasche) conseguendo la specializzazione in urologia alla Clinica universitaria dell’Inselspital a Berna (Prof. Dr med. U.E. Studer), all’ Ospedale Cantonale di Lucerna (Prof. Dr med. O. Schmuki) e alla Clinica universitaria Zurigo (Prof. Dr med. D. Hauri).
Già consulente di urologia all’0spedale cantonale di Altdorf.
Primo capo clinica al Centro della prostata del Ospedale cantonale di Aarau (Prof. Dr med. F. Recker) sino alla nomina di primario di urologia all’Ospedale Regionale di Lugano nel maggio 2003, dove dal 2021 diventa medico aggiunto. 

Tra gli ambiti di competenza del Dr. Jermini, i campi di particolare interesse sono:
- Carcinoma della prostata, in particolare la terapia chirurgica
- Andropausa, Urolitiasi

Attività didattica e scientifica

Membro SAKK (Gruppo Svizzero di Ricerca Clinica sul Cancro), gruppo Urogenitale.
Membro European Association of Urology (EAU).
Membro Deutsche Gesellschaft für Urologie (DGU).
Membro Società Svizzera di Urologia (SSU).
Membro Schweizerische Gesellschaft für Ultraschall, Sektion Urologie (SGUMB).
Fellow of the European Board of Urology (FEBU).
Già coordinatore dei corsi pratici e delle lezioni magistrali di Urologia all’università di Berna dal Prof. Dr med. U.E.Studer.
Già docente alla scuola cantonale infermieri ad Aarau.
Già medico delle squadre giovanili della Federazione svizzera disco su ghiaccio.
Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali concernenti il carcinoma della prostata, il climaterio virile, il PSA e l’urolitiasi.
I lavori ”Follow up of patients with significant primary prostate cancer and PSA lower than 4.0 ng/ml” e ”Non invasive, anaesthesia, analgesia and radiation free extracorporeal shock wave lithotripsy of stones in the most distal ureter: experience with 165 patients” sono stati insigniti della menzione di miglior poster rispettivamente al congresso europeo di urologia a Stoccolma nel 1999 e a Ginevra nel 2001.

Lingue
 

Italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo.