Iter professionale
- 2020 - oggi
Capoclinica in Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Regionale di Lugano - 2019 - 2020
Chirurgo senologo e membro Breast Unit, Ospedale San Raffaele di Milano - 2018 - 2020
Consulente ginecologo e senologo per la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), IFAD (International Fund for Agricultural Development) e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) Salvator Mundi International Hospital, Roma - 2015 - 2018
Dottorato di ricerca in Ginecologia Oncologica,
Università Sapienza di Roma e Università di Berna - 2015 - 2016
Coordinatore clinico di progetti di ricerca traslazionale nel laboratorio di Proteomica e presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Università Sapienza di Roma - 2010 - 2015
Medico assistente in Ginecologia e Ostetricia presso il Policlinico Umberto I, Università Sapienza di Roma
Formazione
- 2020 - Corso certificato svizzero SGS per l’esecuzione di biopsie mammarie vacuum assistite stereotassiche (MIBB), Kantonspital, Lucerna
- 2019 - Accreditamento in diagnostica ecografica pelvica IOTA (International Ovarian Tumor Analysis) presso l’Università Cattolica Sacro Cuore, Roma
- 2018 - Master in Senologia presso l’Humanitas Cancer Center, Milano
- 2018 - Accreditamento in diagnosi prenatale del primo trimestre
(nuchal translucency) della Fetal Maternal Foundation, Londra
(FMF ID, registro svizzero: num.186380) - 2018 - Formazione avanzata di perfezionamento in biostatistica, Centro Studi Georgia, Firenze
- 2015 - 2018 - PhD in Ginecologia Oncologica conseguito con il massimo dei voti e con lode, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Sapienza di Roma e l’Università di Berna
- 2013 - 2014 - Clinical Training EBCOG (European Board & College of Obstetrics and Gynaecology) ed ESGO (European Society of Gynaecological Oncology) presso l’Unità di Ginecologia Oncologica dell’Istituto Nazionale Tumori, Milano
- 2013 - Certificazione ISGE (International School of Gynecological and Reproductive Endocrinology) per medico operatore in ginecologia endocrinologica e medicina della riproduzione, Malta
- 2010 - 2015 - Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia conseguita con il massimo dei voti e con lode presso il Dipartimento di Ginecologia e Perinatologia del Policlinico Umberto I, Università Sapienza di Roma
- 2010 - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita con il massimo dei voti
e con lode, Università Sapienza di Roma
Attività didattica e scientifica
- Abilitazione scientifica al titolo di Professore Associato conferita dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca Italiano
- Docente nel corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale e Oncologia della Sapienza Università di Roma e membro del Collegio Docenti
- Coordinatore e promotore di numerosi trials clinici internazionali in ambito senologico e ginecologico
- Responsabile del comitato direttivo nazionale svizzero del registro prospettico AXSANA per pazienti con tumore della mammella
- Vincitrice di numerosi finanziamenti tramite grants e premi per la ricerca, ricevuti dal Ministero della Istruzione, della Università e della Ricerca Italiano, dall’Università Sapienza di Roma, e dalla Bernische Krebsliga
- Tutor per l’Atlantis Fellowship program di 8 studenti americani, presso l’Unità di Chirurgia Mammaria, Ospedale Universitario San Raffaele, Milano
- Tutor e Co-relatore di tesi di Laurea sperimentali per studenti di medicina e tesi di specializzazione presso l’Università Sapienza di Roma in collaborazione con enti universitari esteri
- Cultore della materia con insegnamento (didattica frontale) in ginecologia, medicina della riproduzione e senologia presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia della Università Sapienza di Roma
- Revisore di numerose riviste scientifiche internazionali (e.g. Oncotarget, Gynecologic Oncology, BMC Cancer, Cellular Physiology and Biochemistry, PLOS ONE, British Journal of Cancer)
- Editore di Special Issues in tema di immuno-oncologia e tumore della mammella, su riviste con impact factor, quali BioMed Research International Journal (IF 2.4) e Cancers (IF 6)
- Vincitrice di numerosi premi per i risultati ottenuti dai progetti di ricerca conseguiti, da parte della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi nel 2013, l’ Associazione Italiana Ginecologia Endocrinologica nel 2014 e 2018, l’Associazione Ginecologi Universitari Italiani nel 2016, la Schweizerische Gesellschaft für Gynäkologie und Geburtshilfe nel 2017.
- Relatore a numerosi congressi internazionali
- Autore di cinque capitoli di libri in ambito senologico, ginecologico e traslazionale per le case editrici Springer e Elsevier
Pubblicazioni
Autrice di oltre 85 pubblicazioni scientifiche internazionali peer reviewed su riviste con impact factor (vedi l'elenco completo). Impact factor: 324; H-index: 19; Numero di citazioni: 974.Affiliazioni
- Università Sapienza di Roma (collegio docenti)- Università della Svizzera Italiana (ricercatore)
Membro di:
- European Breast Trialists society (EUBREAST)
- Società Svizzera di Senologia (SSS/SGS)
- Schweizerische Gesellschaft für Gynäkologie und Geburtshilfe (SGGG)
- Multicenter Italian Trialists in Ovarian Cancer (MITO)
- International Society of Ginecology and Endocrinology (ISGE)
- Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP)