Elisabetta Ferrucci

Nata a Siena, Italia, il 5 novembre 1969. Madre di due ragazzi, Carlo Maria (2004) e Tommaso (2006).

Formazione

Si laurea con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Siena nel 1996.
Presso la stessa Università ottiene nel 2001 il titolo di specialità in Chirurgia Pediatrica, e nel 2007 il PhD in Fisiopatologia dell’apparato digerente nell’età pediatrica. Nel 2011 completa l’iter di formazione specialistica in Pediatria e Medicina dell’adolescenza, conseguendo il titolo di specialità in Pediatria. Nel 2014, presso il Royal College of Obstetricians and Gynecologists di Londra, ottiene il titolo di specialista presso l’International Federation of Pediatric and Adolescent Gynecology. Nel 2018 consegue il Master in Global Pediatric Leadership presso la Harvard Medical School di Boston (USA) e nello stesso anno ottiene la qualifica di Assistant Professor of Pediatrics presso la stessa Harvard University. È in possesso del titolo di perfezionamento in Nutrizione clinica nell’età pediatrica e del titolo di perfezionamento in Diagnostica del child abuse and neglect.  

Iter professionale

Dal 1996 al 2000 ha lavorato in qualità di medico specializzando presso la sezione di Chirurgia pediatrica del Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Siena. Tra il 2000 e il 2001 ha lavorato all’Hospital Vall d’Hebron dell’Universitat Autonoma de Barcelona (ES), presso il servizio di chirurgia pediatrica plastica e ricostruttiva. Dal 2002 al 2007 ha lavorato presso il Dipartimento di pediatria dell’Università degli studi di Siena con il ruolo di medico ricercatore Ph.D. Dal 2002 al 2008 ha lavorato presso il Servizio Sanitario Nazionale italiano, in qualità di pediatra di libera scelta. Dal 1° dicembre 2008 lavora presso il servizio di pediatria dell’Ospedale Regionale di Lugano prima come medico assistente, e successivamente, da maggio 2010, come medico capo-clinica. Dal 1° gennaio 2014 riveste il ruolo di capo-servizio. 

Attività didattica e scientifica

Autrice di oltre 80 pubblicazioni in ambito pediatrico, su riviste internazionali.
Ha svolto un’intensa attività di ricerca nel campo della fisiopatologia digestiva nel bambino, ed è stata attiva in programmi di studio inerenti la patologia congenita e malformativa del tratto gastro-enterico. Ha svolto studi in ambito di patologia urologica pediatrica, interessandosi soprattutto di criptorchidismo. Dal 2012 si occupa della gestione della consultazione di ginecologia pediatrica presso l’Ospedale Regionale di Lugano. Organizza e tiene formazioni rivolte a pediatri, medici generalisti, inerenti l’abuso sessuale nell’infanzia e la gestione ginecologica della bambina e dell’adolescente.

Interessi principali

Pediatria generale. Medicina dell’adolescenza, con particolare riguardo alla diagnosi e alla gestione dei disturbi alimentari. Ginecologia pediatrica e dell’adolescenza, con formazione particolare legata all’ambito dell’abuso e del maltrattamento infantile.

Lingue

Italiano madrelingua, inglese (level CEFR C2, grade B), spagnolo (nivel DELE C2 Superior), francese (niveau DELF C1)