A partire dal 1° settembre, l’Ospedale Regionale di Mendrisio (OBV) avvierà un progetto pilota per coinvolgere più attivamente il paziente mettendogli a disposizione le raccomandazioni per la sicurezza elaborate dalla Fondazione per la Sicurezza dei Pazienti.
Oggi, tramite il suo coinvolgimento attivo, il paziente può riconoscere i propri bisogni di salute e partecipare ai processi decisionali connessi ai percorsi di cura. La responsabilità per la sicurezza dei pazienti spetta sempre al fornitore di prestazione, ovvero al medico o all’infermiere; in ambito sanitario si afferma però sempre più la consapevolezza che anche i pazienti possono e vogliono contribuire alla loro sicurezza nell’ambito dei trattamenti sanitari.
Un opuscolo per il paziente
Così, a partire dal 1° settembre, il paziente ricoverato all’OBV riceverà sistematicamente un opuscolo della Fondazione svizzera per la sicurezza che informa il paziente o i suoi parenti e li mette nella condizione di potere contribuire alla prevenzione degli eventi avversi. Oltre a concorrere alla diminuzione degli errori, questa partecipazione attiva può anche contribuire a promuovere una cultura della sicurezza e a fornire gli strumenti per la gestione del rischio clinico. Questo progetto potrebbe essere esteso in futuro anche alle altre sedi ospedaliere dell’EOC.
Qui di seguito è disponibile la versione online dell'opuscolo in diverse lingue.
-
Opuscoli
-
Opuscolo - Italiano (1792 KB)
-
Opuscolo - Tedesco (1791 KB)
-
Opuscolo - Francese (1793 KB)
-
Opuscolo - Romancio (1826 KB)
-
Opuscolo - Inglese (1818 KB)
-
Opuscolo - Albanese (1819 KB)
-
Opuscolo - Bosniaco (1822 KB)
-
Opuscolo - Portoghese (1819 KB)
-
Opuscolo - Spagnolo (1820 KB)
-
Opuscolo - Tamil (1853 KB)
-
Opuscolo - Turco (1826 KB)