Il consenso informato è un requisito di sicurezza. Sfrutti il colloquio con il medico per saperne di più!
Con il termine consenso informato intendiamo il processo di informazione e comunicazione tra medico e paziente, volto a illustrare a quest’ultimo, prima di ogni atto chirurgico, anestesiologica o procedura a rischio elevato, la diagnosi, la prestazione prospettata, i rischi ad essa collegata e quelli relativi ad una eventuale non esecuzione della prestazione, gli eventuali trattamenti alternativi possibili, così come gli eventuali costi a carico del paziente.
All’interno dell’EOC questo processo culmina con la stesura del documento di consenso informato specifico, firmato dal medico e dal paziente.
Perché all’EOC è richiesta la firma del paziente al modulo di consenso informato?
La richiesta di firma vuole richiamare l’attenzione del paziente sull’importanza del colloquio di consenso informato e di ciò che durante lo stesso viene discusso. Parallelamente, apponendo la firma al modulo di consenso, il paziente attesta di avere compreso quanto gli è stato illustrato dal medico e di avere ottenuto delle risposte comprensibili a tutte le eventuali domande o interrogativi sorti durante il colloquio.