La sicurezza pretende coinvolgimento
“Nulla che mi riguardi senza di me”. Questa citazione, ripresa da un seminario della Picker Institute*, permette di meglio comprendere il concetto di coinvolgimento del paziente, denominato anche “empowerment”.
Sviluppare l’empowerment del paziente significa coinvolgerlo e fornirgli tutte le informazioni necessarie per permettergli di partecipare al processo decisionale. Numerosi studi hanno provato che quando l’utente partecipa al processo, la sua soddisfazione è maggiore e i risultati clinici migliorano: condividendo e accettando le decisioni prese, il paziente si attiene infatti al trattamento deciso. Ma non solo. Il coinvolgimento del paziente può contribuire anche ad aumentare la sua sicurezza in ospedale. Un paziente informato in modo esauriente e comprensibile su ciò che avviene in ospedale, su ciò che viene fatto con lui e che lo coinvolge e anche sulle pratiche di sicurezza attuate all’interno della struttura, può contribuire a rendere le cure più sicure.
*Organizzazione attiva a livello internazionale che si avvale dell’esperienza dei cittadini in ambito sanitario e sociale per identificare le priorità che permettono di erogare delle prestazioni qualitativamente elevate.