Centro di terapia del dolore

Neurocentro della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano, sede Italiano
Via Capelli 6962 Viganello
Tel. +41 (0)91 811 75 90
Fax +41 (0)91 811 75 91
ctd.lugano@eoc.ch

Centro di terapia del dolore

Neurocentro della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano, sede Italiano
Via Capelli 6962 Viganello
Tel. +41 (0)91 811 75 90
Fax +41 (0)91 811 75 91
ctd.lugano@eoc.ch

Centro terapia del dolore

Test diagnostici Back

Test diagnostici con anestetico locale

Blocchi selettivi con anestetico locale delle seguenti strutture anatomiche:

Blocco dei rami articolari mediali cervicali e lombari
È una procedura diagnostica nella quale si somministra una minima quantità di anestetico locale vicino al nervo responsabile dell’innervazione sensitiva dell’articolazione. Lo scopo della procedura è quello di identificare la sorgente del dolore bloccando la trasmissione dell’impulso dalla faccetta articolare che si ipotizza coinvolta. Nel caso di risultato positivo e soppressione temporanea del dolore si potrebbe procedere ad un trattamento più definitivo tramite termocoagulazione.

 

Blocco del ganglio stellato

È una struttura situata sulla faccia anterolaterale della colonna cervicale attraverso la quale transitano i fasci nervosi simpatici. Il sistema nervoso simpatico è parte del sistema nervoso autonomo. Assieme al suo antagonista, il sistema parasimpatico, il sistema nervoso simpatico è coinvolto nella gestione di funzioni corporee involontarie quali per esempio il controllo della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, della sudorazione.
 

 

Quali sono le indicazioni di un blocco del ganglio stellato?
Sindromi dolorose del capo, collo, e dell’arto superiore nelle quali è coinvolto il sistema nervoso simpatico (distrofia simpatico-riflessa, causalgia, nevralgie facciali atipiche, arto fantasma, herpes zoster, sindrome di Menière, edema dell’arto superiore dopo svuotamento del cavo pleurico, mordo di Raynaud).

 

 

Blocco del sistema nervoso simpatico lombare e sacrale (ganglio Impar, ganglio celiaco)

Il sistema nervoso simpatico è parte del sistema nervoso autonomo, così chiamato perché opera in modo indipendente.
Assieme al suo antagonista, il sistema parasimpatico, il sistema nervoso simpatico è coinvolto nella gestione di innumerevoli funzioni corporee involontarie quali per esempio il controllo della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, della sudorazione. A livello lombare questa struttura si colloca bilateralmente antero-lateralmente al corpo vertebrale.
Quali sono le indicazioni di un blocco del sistema simpatico lombare?
Sindromi, dolore dell’arto inferiore nelle quali è coinvolto il sistema nervoso simpatico (per esempio distrofia simpaticoriflessa, causalgia, nevralgie, arto fantasma, herpes zoster, patologie vascolari periferiche inoperabili, patologie vasospastiche).

Discografia provocativa

La discografia provocativa è un gesto diagnostico generalmente richiesto dal neurochirurgo con lo scopo d’identificare quale disco intervertebrale è responsabile dei dolori. Durante questa procedura viene iniettato del mezzo di contrasto per aumentare la pressione all’interno del disco.
In un disco normale questa procedura non causa dolore. Se il disco è patologico questa manovra evoca il dolore abituale.
Al termine dell’iniezione del mezzo di contrasto verranno inoltre eseguite delle particolari radiografie, chiamate discogrammi, per verificare l’integrità della struttura. Talvolta si procede all’applicazione di altri preparati a scopo antinfiammatorio/analgesico.

Blocco epidurale

Infiltrazione epidurale translaminare cervicale

La colonna cervicale è composta da 7 vertebre. I dischi intervertebrali servono da ammortizzatori, da stabilizzatori e rendono possibile il movimento. Degenerazioni di dischi o di strutture ossee possono portare ad un’irritazione e/o compressione delle strutture nervose.
 

Cos’è un’infiltrazione epidurale cervicale?
Nell’infiltrazione epidurale cervicale, si somministra cortisone (un potente preparato anti-infiammatorio) all’interno dello spazio epidurale per ridurre l’infiammazione.
Inoltre, viene somministrato un anestetico locale, il cui scopo è di alleviare il dolore immediatamente e di aiutare i medici nell’identificare la causa del dolore.

Infiltrazione epidurale translaminare lombare o toracica

La colonna lombare è composta da 5 vertebre, quella toracica da 12. I dischi intervertebrali servono da ammortizzatori, da stabilizzatori e rendono possibile il movimento. Degenerazioni possono portare ad un’irritazione e/o compressione delle strutture nervose. Le radici nervose fuoriescono dalla colonna attraverso i forami i quali possono essere ristretti a causa di alterazioni degenerative.
I dolori in questa situazione sono tipicamente lancinanti ed irradianti lungo il territorio innervato dalla radice nervosa affetta. Spesso si associano sensazioni di formicolio e/o di addormentamento.

Cos’è un’infiltrazione epidurale?
Nell’infiltrazione epidurale, si somministra cortisone (un potente preparato anti-infiammatorio) all’interno dello spazio epidurale per ridurre l’infiammazione. Inoltre, viene somministrato un anestetico locale, il cui scopo è di alleviare immediatamente il dolore e di aiutare i medici nell’identificare la causa del dolore.

Blocco sacrale

Il blocco sacrale consiste nella somministrazione di cortisone (un potente preparato anti-infiammatorio) all’interno dello spazio epidurale sacrale per ridurre l’infiammazione che coinvolge le radici sacrali. Oltre all’anti-infiammatorio steroideo viene somministrato anche un anestetico locale, il cui scopo è di alleviare immediatamente il dolore e di aiutare i medici nell’identificare la causa del dolore.

Blocco periradicolare

Infiltrazione epidurale transforaminale lombare o blocco selettivo

La colonna lombare è composta da 5 vertebre. I dischi intervertebrali servono da ammortizzatori, da stabilizzatori e rendono possibile il movimento. Degenerazioni di dischi o di strutture ossee possono portare ad un’irritazione e/o compressione delle strutture nervose. Le radici nervose fuoriescono dalla colonna attraverso i forami i quali possono essere ristretti per causa delle alterazioni degenerative. I dolori in questa situazione sono tipicamente lancinanti e irradianti lungo il territorio innervato dalla radice nervosa affetta. Spesso si associano sensazioni di formicolio e/o di addormentamento.

Cos’è un’infiltrazione epidurale transforaminale lombare?
Nell’infiltrazione epidurale transforaminale lombare si procede all’applicazione di anestetico locale e di cortisone (un potente preparato anti-infiammatorio) a livello del foro d’emergenza della radice nervosa. Lo scopo di questa procedura è sia diagnostico, per l’identificazione della radice nervosa coinvolta, che terapeutico per ridurre l’infiammazione.

Infiltrazione dell’articolazione sacro-iliaca

Cos’è un’infiltrazione dell’articolazione ileosacrale?
L’articolazione ileosacrale congiunge l’osso sacro al bacino.
Malattie infiammatorie, degenerazioni, traumatismi possono essere alcune delle possibili cause di dolori a partenza dall’articolazione ileosacrale. Nell’infiltrazione ileosacrale, si somministra cortisone (un potente preparato anti-infiammatorio) all’interno dell’articolazione per ridurre l’infiammazione. Viene inoltre applicato un anestetico locale, il cui scopo è di alleviare immediatamente il dolore e di aiutare il medico nell’identificarne la causa.

Infiltrazioni articolari (sacro-iliaca, ginocchio, spalla, anca)

L'infiltrazione consiste nell'iniettare un farmaco a base di cortisone nell’articolazione interessata. Viene inoltre applicato un anestetico locale, il cui scopo è di alleviare immediatamente il dolore e di aiutare il medico nell’identificarne la causa.
Le infiltrazioni intraarticolari di cortisonici sono efficaci e hanno un buon effetto antiinfiammatorio e di conseguenza antidolorifico. Sono utilizzate in caso di patologie infiammatorie articolari acute o croniche.
Le iniezioni articolari hanno sempre un effetto palliativo e non permettono di eliminare l’artrosi in atto ma possono ridurre la sintomatologia dolorosa.

Back