Centro di terapia del dolore

Neurocentro della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano, sede Italiano
Via Capelli 6962 Viganello
Tel. +41 (0)91 811 75 90
Fax +41 (0)91 811 75 91
ctd.lugano@eoc.ch

Centro di terapia del dolore

Neurocentro della Svizzera Italiana

Ospedale Regionale di Lugano, sede Italiano
Via Capelli 6962 Viganello
Tel. +41 (0)91 811 75 90
Fax +41 (0)91 811 75 91
ctd.lugano@eoc.ch

Fitoterapia, dietetica e altro

Fitoterapia

La fitoterapia prevede l’uso di sostanze medicinali di origine naturale, in maggior parte vegetale e a volte minerale, somministrate tramite infusi, decotti granulati o capsule che il paziente deve assumere per un periodo più o meno prolungato. 

Dietetica cinese

“Siamo quello che mangiamo” rappresenta la filosofia della dietetica cinese che, per sostenere e riequilibrare l’energia vitale del paziente, consiglia l’uso di determinati alimenti, il modo in cui vengono cucinati e la stagione in cui vengono consumati.

Tuina

Il Tuina è un complemento alle terapie che combina diverse pratiche manuali tra cui il massaggio, la terapia dei movimenti, la chiroterapia e le tecniche di mobilizzazione e di allungamento delle articolazioni. È spesso utilizzato nei problemi dell’apparato locomotore e nei bambini che non sempre accettano l’infissione degli aghi.  

Gua Sha

 Gua Sha è una tecnica di guarigione molto antica appartenente alla Medicina tradizionale cinese e poco conosciuta da noi in occidente. Con l’ausilio di uno strumento piatto di taglio rotondo fatto di corno di bufalo o di giada si raschiano zone specifiche della pelle portando in superficie patogeni tossici o stagnanti.

Qi Gong

Qi-Gong significa "cura dell'energia interna" e si basa su esercizi fisici statici e dinamici e pratiche meditative e respiratorie, al fine di accrescere l’energia interna del paziente con lo scopo di mantenere un benessere fisico e psichico.