La malattia delle vene varicose risulta alquanto frequente nella popolazione (fino a circa 30%). Vi sono dei fattori che incrementano il rischio di insorgenza. Accanto all’aspetto estetico, dal profilo medico la malattia spazia dall’assenza di significato fino a disturbi importanti, ulcere venose, flebiti, infiammazione locale. In rari casi traumatismi locali possono portare a sanguinamenti.
Diagnostica
- Eco-color doppler. Esso permette di rilevare la presenza di trombi, rispettivamente del flusso venoso nonché della capacità funzionale delle vene
Terapia
- Misure venose generali
- Contenzione
- Mobilizzazione
- Calza elastica
- Medicamenti veno-attivi
- Ev. rimozione delle vene (tramite metodi con invasività ridotta o rimozione chirurgica)