Il funzionamento ottimale e senza dolori dell'anca è molto importante non solo per una buona qualità di vita nelle attività quotidiane; ma anche per lo sport. Ecco perché offriamo un servizio altamente specializzato e innovativo, che comprende:
- Protesi totali primarie in tecnica mini-invasiva anteriore (AMIS): accesso chirurgico con piccola incisione e tecnica chirurgica innovativa con impianti di ultima generazione. Il nostro centro è riconosciuto come centro nazionale di formazione per la chirurgia mini-invasiva anteriore dell'anca.
- Protesi di revisione: sostituzione di impianti, ricostruzione di difetti ossei o tessuti;
- Trattamento di lesioni traumatiche e sportive di giovani e atleti: intervento conservativo (es. osteotomia);
- Trattamento di problemi post-traumatici dopo fratture di bacino, dell'anca o del femore;
- Trattamento delle complicanze della chirurgia dell'anca.
La cura regolare dei pazienti con problemi complessi ci consente di offrire un trattamento individualizzato e completo.
Artroprotesi anca
L’intervento di artroprotesi d’anca consiste nella sostituzione dell’articolazione dell’anca con una neoarticolazione meccanica, che simulerà il movimento articolare nel modo più fedele possibile. La procedura consiste nell’asportazione chirurgica della cavità acetabolare del bacino e della parte prossimale del femore (testa e collo) e nella loro sostituzione con elementi artificiali realizzati in leghe metalliche, materiali plastici e/o ceramiche.
More
Coxartrosi
L’artrosi dell’anca (coxartrosi) è una patologia cronico, degenerativa invalidante che colpisce molte persone e può causare disagi anche durante lo svolgimento delle attività quotidiane più comuni. Essendo la più grande articolazione del nostro scheletro, l’anca (articolazione tra femore e bacino) ricopre un ruolo fondamentale per la mobilità, la stabilità e l’equilibrio del corpo umano. In alcuni casi, dietro un insistente e fastidioso dolore all’anca si può nascondere un principio di artrosi.
More
Artroscopia dell'anca
L’artroscopia d’anca è una procedura chirurgica mininvasiva, che consente di identificare e trattare alcune patologie dell’anca attraverso piccole incisioni dell’estensione di circa 1 cm.
More
Fratture femore prossimale
Le fratture di femore prossimale sono tra le patologie di carattere ortopedico più diffuse e spesso causa di mortalità e disabilità nella popolazione anziana.
L’incidenza vede un aumento al di sopra dei 75 anni, in concomitanza con l’aumento della prevalenza dell’osteoporosi e del rischio di cadute. Ad essere più colpite sono le donne, presentando un rischio più che raddoppiato rispetto agli uomini.
More