Centro cantonale di fertilità (CCF)

Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
Via All'Ospedale 1, 6601 Locarno
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
Via Ospedale, 6500 Bellinzona
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
Via Capelli, 6900 Lugano
Tel.: +41 (0)91 811 45 38/40
Fax: +41 (0)91 811 45 05
ccf@eoc.ch
 

Centro cantonale di fertilità (CCF)

Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
Via All'Ospedale 1, 6601 Locarno
Ospedale Regionale di Bellinzona, San Giovanni
Via Ospedale, 6500 Bellinzona
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
Via Capelli, 6900 Lugano
Tel.: +41 (0)91 811 45 38/40
Fax: +41 (0)91 811 45 05
ccf@eoc.ch
 

Centro cantonale di fertilità

Dr. med. A. Santi Back

Il Dr. med. Santi è nato a Lugano nel 1976, sposato e padre di tre figli, ha come principale ambito professionale le cause e possibili terapie dell'infertilità, con interesse particolare per le pazienti con disturbi del ciclo e mancanza dell'ovulazione (sindrome dell'ovaio policistico), dell'infertilità in caso di endometriosi e le varie tecniche di fecondazione in vitro (compresa quella in ciclo nautrale).

Dal 2009 al 2013 è stato responsabile dell'ambulatorio di fertilità all'ospedale universitario di Berna (Frauenklinik Inselspital) dove si occupava in modo particolare delle coppie con aborti ripetitivi e nello sviluppo della FIVET in ciclo naturale.


Formazione

Dopo la formazione scolastica in Ticino, il Dr. Santi ha studiato medicina presso l'università di Berna, dove ha ottenuto la laurea e il dottorato nel 2002. Ha iniziato l'attività come medico assistente a Lugano, ha proseguito l'attività di medico dal 2004 presso l'Inselspital di Berna, dove dal 2005 si è occupato di medicina della riproduzione come pure di endocrinologia ginecologica. Ha ottenuto il titolo FMH in ginecologia ed ostetricia nel 2009 e la formazione specialistica FMH in medicina della riproduzione e endocrinologia ginecologica nel 2011. Dal 2009 al 2013 è stato responsabile del'ambulatorio di fertilità dell'ospedale universitario di Berna ed in seguito ha lavorato presso il Lindenhofspital di Berna fino al 2016.


Attività didattica e scientifica
Attività come docente presso la facoltà di medicina di Berna fino al 2013.
Dal 2011 insegna presso la SUPSI. Ha collaborato a numerosi studi multicentrici soprattutto nel campo dell'infertilità ed endometriosi.


Lingue
Italiano, tedesco, francese, inglese.

Back