Pallclick

Clinica di cure palliative e di supporto 
IOSI - Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 93 72
Fax +41 (0)91 811 90 44

Contattaci via email

Pallclick

Clinica di cure palliative e di supporto 
IOSI - Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 811 93 72
Fax +41 (0)91 811 90 44

Contattaci via email

pallclick.ch

Cura di sè e del team Back

Lavorare a contatto con la morte non è indolore

Cari professionisti delle cure palliative, ci piacerebbe poter essere un contributo per voi e per il vostro prezioso lavoro, nel vostro essere persone e team che si prendono cura non solo dei pazienti e dei loro familiari, ma prima di tutto anche ed inscindibilmente di voi stessi e delle persone che compongono il vostro team.

Queste due parole, e team, racchiudono segreti, inquietudini, dubbi, ricchezze e certezze di ben-essere. Doniamo agli altri quello che siamo, il nostro modo di essere. Sia individualmente che come squadra, ciascuna dimensione si nutre (o denutre) dell’altra. E occorre volerlo, il nutrirsi. Chiede impegno.

TEAM può diventare TEMA:

spostando le lettere e osservandoci in un altro modo, più consapevole: “Come mi sento? Come penso? Come agisco?”, riflettendo sui propri temi su cui crescere.

TEAM può divenire META:

alzo lo sguardo: “Dove stiamo andando tutti? È dove vogliamo andare”?
Quali parole – aggettivi - valori chiariti, unici, nostri e dunque condivisi voglio scrivere accanto alla parola "team" per essere una persona di parola quando curo: me stesso, il paziente ed i suoi familiari e i miei colleghi?
La Meta secondo noi è la cura delle persone in cammino.

Responsabilità, fiducia e collaborazione sono ciò che possiamo impegnarci a dare.
Gli strumenti che seguono speriamo possano esservi utili in ogni passo del vostro curare.

 

Nel medioevo l'alchimia rappresentava la trasformazione di ciò che era più comune (il piombo) nella cosa più preziosa (l'oro). Imparare a lavorare all'interno di un team è una speciale forma di alchimia che trasforma i potenziali conflitti è l'atteggiamento difensivo in apprendimento. Peter Senge

Back