Servizio psico-oncologico
Nell’ambito della sua offerta di prestazioni e coerentemente con le linee guida internazionali, il Centro Prostata della Svizzera Italiana si avvale del supporto di uno specialista in psico-oncologia dedicato. Il Centro collabora a questo scopo con il Servizio di psichiatria e psicologia medica dell’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale che offre consulenza e assistenza in salute mentale ai pazienti con malattie fisiche.
Il consulto psico-oncologico può essere attivato:
- dal medico responsabile del paziente che lo ritiene opportuno, in qualsiasi momento del percorso di cura (diagnosi, trattamento, follow-up);
- dal coordinatore infermieristico del Centroche rileva regolarmente i bisogni bio-psico-sociali del paziente e dei familiari.
Tra gli obiettivi del consulto vi sono:
- riconoscere gli effetti che la diagnosi ed il trattamento del tumore hanno sullo stato mentale ed il benessere emotivo del paziente;
- individuare eventuali comorbidità psichiatriche;
- impostare un trattamento psicologico e psichiatrico;
- attivare una miglior gestione dei sintomi correlati alla malattia e favorire le risorse di adattamento;
- contribuire a una buona comunicazione rispetto diagnosi, prognosi e percorso di cura;
- promuovere una buona qualità della vita.
La diagnosi di tumore alla prostata attiva naturalmente timori e preoccupazioni per il futuro. L’incertezza rispetto al proprio stato di salute risulta spesso difficile da vivere e da condividere con gli altri (partner, figli, genitori, fratelli, amici, colleghi). Il silenzio rispetto ai pensieri e agli stati emotivi legati alla malattia rischia di bloccare ognuno nella propria preoccupazione, impedendo di attivare le risorse necessarie per affrontare la malattia.
Non sempre il bisogno di un supporto psicologico si manifesta al momento della diagnosi o quando l'iter terapeutico è in corso ma viene spesso richiesto al termine delle cure. È in quel momento che per alcuni pazienti si sperimenta un confronto con sé stessi e con l’identità modificata dall’esperienza del cancro. Evitare l’isolamento durante tutte le fasi della malattia è indispensabile per mantenere e sviluppare una buona qualità di vita.
Nutrizione
Un corretto regime alimentare è il maggior determinante della nostra salute futura, pure in presenza di una malattia oncologica. Non sorprende dunque che nel moderno percorso di presa a carico di una malattia come il tumore prostatico, la valutazione e la presa a carico nutrizionale personalizzata sia a disposizione del paziente. È il servizio di Nutrizione clinica e dietetica dell’EOC che con i suoi medici e i suoi dietisti/e valuterà il paziente e provvederà a proporre un regime personalizzato sempre rimanendo in stretto contatto con tutto il resto dell’equipe curante.
Collaborazioni
Lega Cancro Ticino
La Lega cancro Ticino lavora in collaborazione con il Centro e offre consulenza e sostegno per pazienti e famigliari in ambito sociale e riabilitazione e ricerca, e sostiene l’organizzazione di PROCASI. Ulteriori informazioni e brochure sono disponibili al seguente link.
Procasi
Il Centro collabora con PROCASI - Associazione della Svizzera Italiana di informazione sul cancro alla prostata e di sostegno alle persone che ne sono state colpite.Tra le attività svolte dall’Associazione, sono presentati degli incontri a tema online a cui sono invitati pazienti, familiari, amici e persone interessate al tema. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito procasi.ch