Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Tumori testa-collo Zurück

 
I tumori della testa e del collo possono svilupparsi in alcune aree specifiche del distretto: bocca, gola, naso, seni paranasali, laringe (corde vocali), faringe, ghiandole salivari. Rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini ed il 4-5% nelle donne.
 
L’Unità dei tumori testa-collo dello IOSI è dedicata alla diagnosi e cura di pazienti affetti da tumori del distretto, che rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie sotto l'aspetto anatomico, eziopatogenetico, istologico e prognostico.
Sono interessati da questi tumori più frequentemente gli uomini rispetto alla donne (con una proporzione di 6 ad 1) nella fascia di età tra i 50 ed i 70 anni. Il 75% delle neoplasie della testa collo ha come causa principale l’associazione tra fumo ed alcool.
 
L’infezione da papilloma-virus (HPV) è spesso alla base di tumori orofaringei (soprattutto delle tonsille) anche quando non coesistono i comuni fattori di rischio.
Le opzioni terapeutiche, in questi pazienti, possono essere molteplici, utilizzate in modo esclusivo o in combinazione, e sono rappresentate dalla chirurgia, dalla radioterapia, dalla chemioterapia,  da terapie a bersaglio biologico e immunoterapia.
 
L'approccio terapeutico viene discusso collegialmente da parte di figure mediche specializzate (radio-oncologi, otorinolaringoiatri, oncologi medici nucleari, radiologi, patologi) in riunioni dedicate, a cadenza tri-settimanale (tumour board), e proposto al paziente in visite di consulenza dove, nella maggior parte dei casi, sono presenti almeno due figure mediche specializzate (radio-oncologo e oncologo medico).
 
Data la complessità della gestione del paziente, l'unità può avvalersi dell'accesso a settori specialistici all'interno e/o all'esterno dell'EOC: servizio di endoscopia e chirurgia per la messa in posa di strumenti per la nutrizione enterale servizio di dietologia, personale con funzione di sostegno psicologico e riabilitativo.
 
L’Unità partecipa attivamente alla ricerca clinica con trial multicentrici internazionali (EORTC,SAKK, e altri).
 
Collaborazioni
 
  • Radiologia EOC
  • Otorinolaringoiatri EOC
  • Patologi EOC
Zurück