Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Linfomi Zurück

 

L'Unità Linfomi è dedicata alla cura delle neoplasie del sistema linfatico. Un team di medici esperti assicura una rapida presa a carico, l'organizzazione degli esami necessari per la stadiazione iniziale del linfoma e l'inizio della terapia più adeguata.

Oltre all'attività clinica e didattica per medici assistenti in ematologia e oncologia medica, un aspetto fondamentale delle attività dell'Unità Linfomi dello IOSI è rappresentato dalla ricerca clinica, volta principalmente alla gestione di protocolli terapeutici, che hanno lo scopo di valutare terapie innovative nel campo dei linfomi. Oltre al tradizionale impegno per il continua miglioramento delle terapie standard, dal 2012, l'Unità Linfomi, in collaborazione con l'Unità Nuovi Farmaci dello IOSI ha attivato un gruppo di ricerca dedicato allo sviluppo e la gestione di studi di fase I specifici per i pazienti con linfoma. Questi studi hanno come obiettivo principale quello di valutare la tollerabilità e la sicurezza di farmaci nuovi, spesso mai testati prima nell'uomo.

Lo IOSI è l'unico centro svizzero che utilizza un database (che conta finora più di duemila casi curati negli ultimi trent'anni nel nostro istituto) per la raccolta, in forma anonima, dei dati clinici e patologici dei pazienti con linfoma. Questo strumento è di grande importanza sia per la partecipazione a progetti di ricerca internazionali sia per il continuo confronto ("audit") dei nostri risultati clinici con quelli pubblicati dai principali centri oncologici internazionali.

L'Unità Linfomi dello IOSI è parte di un network di collaborazioni sia con strutture interne all'Ente Ospedaliero Cantonale che con strutture esterne nazionali ed internazionali, tra cui l'Istituto Oncologico di Ricerca (IOR), il Gruppo Svizzero di Ricerca sul Cancro (SAKK) e istituti e gruppi collaborativi internazionali.

In questo contesto, dal 1997 viene coordinato dal centro di Bellinzona l'International Extranodal Lymphoma Study Group, gruppo di ricerca internazionale che riunisce ricercatori di tutti i continenti. In pochi anni lo IELSG, grazie ad un importante numero di pubblicazioni sui principali giornali onco-ematologici, si è costruito una solida reputazione scientifica internazionale.

Zurück