Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Tipi di tumori Zurück

Tumori gastro-enterici

I tumori del tratto gastroenterico rappresentano una proporzione consistente di tutti i tumori solidi, e possono originare dal colon-retto, esofago, stomaco, fegato, pancreas e vie biliari. Il successo della cura di tali neoplasie presuppone un approccio integrato, che coinvolge figure professionali di varie discipline.
Mehr

Malattie del seno

La donna con qualsiasi problema al seno può rivolgersi al Centro di Senologia per una visita approfondita e per un colloquio.
Mehr

Tumori polmonari

L’unità tumori polmonari dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana è formata da diverse figure professionali (medici, infermieri, tecnici) delle seguenti discipline: medicina nucleare, radioterapia, oncologia medica.
Mehr

Tumori uro-genitali

L’unità dei tumori genito-urinari coinvolge le diverse figure professionali all’interno dell’EOC (urologi, radiologi, medici nucleari, radio-oncologi e oncologi) che si occupano di diagnosi e cura dei tumori della prostata, del rene, della vescica e del testicolo.
Mehr

Linfomi

Lo IOSI è un istituto di eccellenza riconosciuto mondialmente come uno dei centri leader nella cura dei linfomi. L'Unità Linfomi è dedicata alla cura delle neoplasie del sistema linfatico. Un team di medici esperti assicura una rapida presa a carico, l'organizzazione degli esami necessari per la stadiazione iniziale del linfoma e l'inizio della terapia più adeguata.
Mehr

Mieloma multiplo e neoplasie plasmacellulari

Per la terapia specifica del mieloma multiplo vengono rispettate le raccomandazioni internazionali ed applicati i medicamenti più moderni, in parte nel contesto di studi clinici. L'approccio terapeutico è spesso multimodale e può coinvolgere i servizi di radiologia interventistica, radio-oncologia, ortopedia o nefrologia, a dipendenza della problematica clinica.
Mehr

Leucemie

Allo IOSI si trattano tutte le leucemie, sia acute che croniche. Le chemioterapie intensive per la leucemia acuta vengono eseguite presso il reparto di degenza dello IOSI a Bellinzona, mentre le chemioterapie somministrabili in regime ambulatoriale si eseguono in tutti gli ambulatori dello IOSI.
Mehr

Malattie del sangue

Il Servizio di ematologia si occupa di quello che riguarda le malattie del sangue, dove il paziente affetto da una patologia ematologica viene posto al centro. La nostra attività si suddivide in una parte prettamente diagnostica di laboratorio (porre le corrette diagnosi), in una parte clinica (accertamenti e trattamento di pazienti con malattie ematologiche), ed in una parte di ricerca clinica e di laboratorio (sviluppo e affinamento di nuove terapie).
Mehr

Tumori ginecologici

Sono i tumori che si sviluppano nell’utero, ovaie, tube, più raramente, vulva e vagina. La prognosi delle pazienti è migliorata significativamente nell’ultimo decennio grazie alle maggiori conoscenze di biologia molecolare e all’applicazione di un approccio multidisciplinare, con l’impiego concomitante o in sequenza della chirurgia, della radioterapia e della terapia medica.
Mehr

Tumori testa-collo

I tumori della testa e del collo possono svilupparsi in alcune aree specifiche del distretto: bocca, gola, naso, seni paranasali, laringe (corde vocali), faringe, ghiandole salivari e tiroide. Rappresentano circa il 10-12% di tutti i tumori maligni negli uomini ed il 4-5% nelle donne.
Mehr

Sarcomi

I sarcomi rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie rare che originano dal tessuto connettivo e che colpiscono l'osso, le cartilagini ed i tessuti molli del corpo quali ad esempio muscoli e grasso. I sarcomi rappresentano complessivamente circa l'1% di tutti i tumori maligni nell'uomo.
Mehr

Melanomi e tumori cutanei non melanomi

Il gruppo si occupa della terapia dei pazienti affetti da melanoma maligno sia in fase precoce, prescrivendo la terapia iniziale e le eventuali terapie postoperatorie, sia in fase di malattia avanzata, ricorrendo a terapie farmacologiche più complesse. Il gruppo si avvale delle competenze del Servizio di dermatologia dell'EOC presso l'Ospedale San Giovanni, per il trattamento e il monitoraggio dermatologico e del Servizio di chirurgia per le procedure di resezione chirurgica.
Mehr

Tumori neurologici

Il Centro di Neuro-Oncologia ha la missione di trattare i pazienti con tumori del sistema nervoso e in particolare cerebrali, e di prendere parte attiva alla ricerca in questo settore. Esso è costituito da un gruppo multidisciplinare di specialisti operanti in discipline quali Neurochirurgia, Neurologia, Neuro-Oncologia, Medicina Nucleare, Radio-Oncologia e Neuro-Radiologia. A queste figure professionali si affiancano anche il palliativista e personale paramedico altamente specializzato.
Mehr

Oncologia Pediatrica

L’Emato-Oncologia Pediatrica ha come scopo principale la presa a carico delle patologie ematologiche benigne acute e croniche in età pediatrica, nonché di tutte le patologie oncologiche tipiche di questa fascia di età. È a disposizione inoltre per consulenze esterne richieste dai pediatri sul territorio in questi ambiti. Il Servizio è attivo unicamente presso l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona ed è integrato nel Reparto di Pediatria dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana.
Mehr

Zurück