Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Servizio infermieristico IOSI Zurück

Servizio infermieristico IOSI

È la struttura organizzativa, diretta da un infermiere, che ha la responsabilità di organizzare e gestire ad un alto livello di affidabilità le cure infermieristiche assicurate ai pazienti nei nostri luoghi di cura (reparti e ambulatori). Comprende diversi ruoli e funzioni professionali, sia di tipo clinico (Esperti e Specialisti clinici) che organizzativo gestionale (Direzione e Coordinatori locali).

Gli infermieri

Gli infermieri sono professionisti sanitari che, attraverso una specifica formazione, sono in grado di assumersi la responsabilità delle “cure infermieristiche” verso tutti coloro che ne abbiano la necessità. Sono presenti per tutta la durata di apertura dei servizi e nell’arco delle 24 ore, suddivisi in turni di lavoro. Allo IOSI la maggior parte di questi professionisti hanno anche acquisito una specializzazione nel campo oncologico, per essere in grado di accompagnare con sempre maggiore competenza ed efficacia i pazienti oncologici lungo il loro percorso di malattia.

La filosofia di cura

Il Servizio Infermieristico ha adottato al suo interno un modello basato su alta competenza professionale e relazionale, che ha il suo fondamento sulla qualità della relazione tra il paziente e l’infermiere. Ogni paziente seguito presso l’Istituto ha assegnato un “infermiere di riferimento” che lo accompagna e lo coinvolge durante il percorso di cura e di assistenza. Attraverso questa relazione privilegiata l’infermiere pone al centro della cura l’individuo e le persone per lui significative, condividendo con il paziente gli obiettivi del piano di assistenza e fornendo, oltre alle varie prestazioni tecniche, il sostegno informativo e relazionale di cui il paziente e la famiglia possono aver bisogno.

Le prestazioni

Possono essere diverse, con diverso grado di complessità, in funzione dei problemi della persona assistita.
  • Definizione di un piano di cure infermieristiche personalizzate: dopo l’accertamento iniziale, in funzione dei bisogni di assistenza del paziente e del piano terapeutico definito dal suo medico, si redige un piano di assistenza individualizzato e condiviso con il paziente.
  • Cure infermieristiche di base: si supporta il paziente in tutte le attività della vita
  • quotidiana che non riesce più a svolgere da solo;
  • Cure infermieristiche specifiche: si effettuano gli interventi tecnici, educativi e relazionali previsti dal piano diagnostico-terapeutico ed assistenziale; si prevengono o si gestiscono le possibili complicanze da malattia e/o da trattamento; si attuano le misure necessarie per garantire la sicurezza e il benessere del paziente;
  • Collaborazione con altri professionisti sanitari e dell’area psico-sociale, per garantire la continuità assistenziale all’interno e all’esterno dell’ospedale.

La formazione continua e l’aggiornamento professionale  

La qualità delle cure infermieristiche sono soprattutto dovute alla qualità dei professionisti e alla loro capacità di mantenersi al passo con l’evoluzione delle conoscenze e della tecnologia sanitaria.  Per questo motivo il Servizio Infermieristico investe molto nell’aggiornamento e nella formazione continua dei propri operatori.
 

L’Ufficio Sviluppo e Ricerca Infermieristica

Nella convinzione che “si cura e si assiste meglio dove ci si aggiorna e si fa ricerca”, all’interno del Servizio Infermieristico opera l’Ufficio sviluppo e Ricerca Infermieristica, le cui principali funzioni sono quelle di:
  • promuovere l’evoluzione delle conoscenze professionali attraverso l’ideazione e lo svolgimento di ricerche nelle cure infermieristiche;
  • contribuire alla formazione dei colleghi per ciò che attiene alla metodologia della ricerca e, più in generale, allo sviluppo della professione;
  • elaborare e/o concorrere a elaborare protocolli professionali in modo interdisciplinare;
  • aiutare le equipe professionali a trasferire i risultati della ricerca nella pratica clinica. 
Zurück