Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

L'Istituto Zurück

L’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) raggruppa in un’unica struttura organizzativa tutte le specialità non chirurgiche che all’interno dell’Ospedale multisito EOC si occupano di tumori. Lo IOSI è basato sul modello del “Comprehensive Cancer Centre”, anche se la sua struttura è adattata alla realtà del Ticino, coprendo in modo trasversale tutto l’Ospedale multisito EOC.
Lo IOSI raggruppa quindi le specialità che si occupano di diagnosi, terapia e ricerca nell’ambito delle malattie tumorali.
Lo IOSI propone ai suoi pazienti un approccio olistico e la possibilità di fruire dei più recenti progressi della ricerca oncologica. Grazie a tutto ciò, lo IOSI è diventato un centro di riferimento anche al di là dei confini nazionali. L’istituto è costituito da 4 Cliniche specialistiche:

Il Servizio infermieristico inoltre, garantisce l’attività e la formazione degli infermieri per tutte le cliniche.

Una caratteristica importante dell'Istituto è la rilevanza data al settore della 

Organizzazione

Alessandro Bressan, direttore
Prof. Dr.ssa med. Silke Gillessen Sommer, direttore medico e scientifico
Andrea Melpignano, responsabile servizio finanze e controlling
Davide Sari, responsabile servizio infermieristico
Simona Minotti Cristiano, responsabile servizio risorse umane
Dila Zanetti, responsabile servizio amministrazione e servizi ai pazienti

La direzione dello IOSI è composta dal direttore, il direttore medico, il responsabile del servizio infermieristico, il responsabile delle finanze, il responsabile delle risorse umane e il responsabile servizio amministrazione e servizi ai pazienti. Il consiglio di direzione comprende rappresentanti di servizi o centri di competenza e si riunisce ogni 3 mesi. Tramite questi incontri si garantisce l'informazione continua a tutto il personale dello IOSI.

 

Collaborazioni

L'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana lavora in collaborazione con:
  • Scuola Europea di Oncologia (ESO), Milano, Italia, sito ufficiale
  • Gruppo Internazionale per lo studio dei linfomi extranodali, Bellinzona, Svizzera, sito ufficiale
  • Hospice Ticino, Lugano, Svizzera, sito ufficiale
  • Lega Ticinese Contro il Cancro, Bellinzona, Svizzera, sito ufficiale
  • Gruppo Svizzero di Ricerca Clinica su Cancro (SAKK), Berna, Svizzera, sito ufficiale
  • International Breast Cancer Study Group (IBCSG), Berna, Svizzera, sito ufficiale
  • Istituto di Ricerche in Biomedicina (IRB), Bellinzona, Svizzera, sito ufficiale
  • Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano, Italia, sito ufficiale
  • Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori (INT), Milano, Italia, sito ufficiale
  • Istituto Oncologico di Ricerca, Bellinzona, Svizzera, sito ufficiale
Zurück