Ricerca
L'istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) è uno dei centri principali di ricerca clinica sul cancro in Svizzera. ogni anno vengono attivati circa 20 nuovi studi clinici e circa 50 sono gli studi clinici contemporaneamente aperti. Il nostro obiettivo è quello di poter offrire ai pazienti la possibilità di accedere a terapie innovative.
Descrizione del servizio
L'unità di ricerca clinica dello IOSI (CRU-IOSI) è responsabile della gestione e del coordinamento degli studi clinici attivi presso lo IOSI ed è il punto di contatto per qualsiasi domanda sulla conduzione della ricerca clinica. la CRU-IOSI supporta gli investigatori e i vari gruppi di ricerca con l'obiettivo di migliorare la qualità della ricerca clinica, incoraggiando una cultura d'innovazione.
Caratteristiche del Servizio
I temi principali della ricerca clinica presso lo IOSI sono lo Sviluppo di Nuovi Farmaci antitumorali, i linfomi e la leucemia linfatica cronica e il carcinoma della prostata.
Altri temi di ricerca sono rappresentati dal tumore al seno, dal tumore del polmone, dalla ricerca in ematologia, dai tumori gastrointestinali e dalla ricerca in radioterapia.
Un aspetto importante della ricerca clinica presso il nostro Istituto è rappresentato dalle collaborazioni con altri gruppi di ricerca sia nazionali che internazionali. In particolare: l'Istituto oncologico di Ricerca (IOR), l'International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG), il Gruppo Svizzero per la Ricerca Clinica sul Cancro (SAKK), l'Istituto Cantonale di Patologia (ICPL), la Clinical Trial Unit dell'Ente Ospedaliero Cantonale (CTU-EOC) e l'International Breast cancer Study Group (IBCSG).
Informazioni per i pazienti
I pazienti possono prendere contatto con il medico responsabile dell'unità direttamente o tramite i medici curanti.
Si richiede l'invio di una documentazione adeguata; qualora vi sia l'indicazione a una delle terapie sperimentali disponibili, viene fissato un appuntamento per consulto medico. Il trattamento viene iniziato solo dopo che il paziente ha valutato e accettato la proposta di terapia (da effettuarsi nella struttura dello IOSI), le modalità di svolgimento del trattamento e dei controlli da effettuarsi. Il paziente viene informato dell'esito della terapia, di cui viene informato anche il medico curante, con cui, se necessario, si discute una eventuale nuova proposta di terapia.
Nel sito sono riportati gli studi in corso.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche dello studio consultare www.CliniclTrials.gov
Ricerca Clinica
L'Unità di Ricerca Clinica in Oncologia, e in particolare il gruppo nuovi farmaci, offre ai pazienti la possibilità di ricevere terapie con farmaci sperimentali, cioè ancora in fase di studio. L'Unità offre anche la possibilità di partecipare a studi internazionali condotti per valutare il vantaggio che trattamenti innovativi offrono rispetto a quelli standard in determinati tipi di tumore.
Mehr
Unità linfomi
La ricerca è un aspetto fondamentale dell'attività dell'Unità Linfomi, per questo motivo è stato costituito un database (che conta finora circa duemila casi) per la raccolta, in forma anonima, dei dati clinici e patologici dei pazienti con linfoma curati negli ultimi trent'anni nel nostro istituto.
Mehr
Carcinoma del seno
La ricerca clinica è essenziale e indispensabile per migliorare continuamente il trattamento dei tumori al seno e rendere velocemente disponibili nuovi trattamenti a tutte le donne che ne hanno bisogno. La ricerca clinica interessa tutti i campi del trattamento di un tumore al seno e cerca di rispondere alle domande ancora in sospeso.
Mehr