Servizio di comunicazione

Le sfide delle Neuroscienze nella società Zurück

Giovedì 7 novembre 2019 dalle 16h00 alle 18h30 Auditorium dell’Università della Svizzera italiana a Lugano

Gentili Signore, Egregi Signori,
Care colleghe, cari colleghi,

 
dieci anni fa l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) istituiva il Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI), una struttura multidisciplinare d’interesse cantonale dedicata ai disturbi ed alle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Si trattava del primo Neurocentro in Svizzera con un’autonomia clinica, scientifica e gestionale. Grazie alla realizzazione di questo progetto, la sanità pubblica ticinese beneficia oggi di un polo
di competenze clinico-scientifiche che garantisce percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi d’avanguardia per una popolazione di 360 mila abitanti.
 
Per festeggiare questa ricorrenza l’NSI organizza un simposio dedicato alle “Sfide delle neuroscienze nella società”.
Questo incontro offre l’opportunità di discutere l’iniziativa pionieristica che l’NSI rappresenta, già proponendo nel 2009 una coordinazione fra le diverse specialità delle Neuroscienze e l’apertura ad una stretta sinergia fra attività clinica, ricerca e formazione.
In particolare, vogliamo ripercorrere le principali tappe che hanno condotto alla nascita dell’NSI, soffermandoci sugli aspetti attualmente più rilevanti e sulla futura evoluzione che prospettiamo per il nostro Istituto.
 
Saremmo lieti di ospitarla in questa occasione, e ci auguriamo che questo evento rappresenti per lei uno stimolo in risposta all’evoluzione delle Neuroscienze.
Con i migliori saluti.
 
Prof. Dr. med. Alain Kaelin
Direttore medico e scientifico del
Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
 
Ing. Luca Jelmoni
Direttore Ospedale Regionale di Lugano (ORL)
e del Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)

Programma

Relatori

  • Prof. Emiliano Albanese
    Professore ordinario della Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.
  • Dr. med. Fabrizio Barazzoni, MPH
    Specialista in prevenzione e salute pubblica, Capo Area Formazione Accademica, Ricerca e Innovazione, dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC). Direttore ad interim dal 2012 al 2013 del Neurocentro della Svizzera italiana.
  • PD Dr. med. Alessandro Cianfoni
    Viceeprimario del Servizio di Neuroradiologia del Neurocentro della Svizzera italiana, è un libero docente della Facoltà di medicina dell’Università di Berna.
  • Prof. Dr. med. Mario Bianchetti
    Decano della Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.
  • Prof. Dr. med. Claudio Gobbi
    Primario Clinica di Neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana, Professore titolare della Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana.
  • Luca Jelmoni dipl. Ing. Inf. ETH, MBA
    Direttore dell’Ospedale Regionale di Lugano, del Neurocentro della Svizzera italiana e dell’Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana.
  • Prof. Dr. med. e Dr. phil. med. Alain Kaelin
    Direttore medico e scientifico dell’Istituto di Neuroscienze cliniche della Svizzera italiana - Neurocentro. Professore di ruolo presso l’Università della Svizzera italiana, Professore titolare dell’Università di Berna, Presidente Steering Committee Clinical Trial Unit, Presidente della Società Svizzera dei disturbi del movimento.
  • Dr. med. Paolo Maino
    Viceprimario e responsabile del Centro terapia del dolore del Neurocentro della Svizzera italiana e dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), specialista in Anestesiologia D.E.A.A. e terapia interventistica del dolore S.S.I.P.M.
  • Prof. Dr. med. Mauro Manconi
    Responsabile Centro del Sonno del Neurocentro della Svizzera italiana, Caposervizio di Neurologia, Professore titolare dell’Università di Berna e dell’Università della Svizzera italiana.
  • Dr. oec. HSG Giorgio Pellanda
    Direttore Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
  • Dr. Giovanni Pellegri
    Dottore in neurobiologia, si occupa di dialogo tra scienza e società presso “L’ideatorio” dell’Università della Svizzera italiana.
  • Prof. Dr. med. Michael Reinert
    Primario Clinica di Neurochirurgia del Neurocentro della Svizzera italiana, Professore titolare di Neurochirugia dell’Università della Svizzera italiana e dell’Università di Berna.
  • Signor Paolo Sanvido
    Presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
  • Dr. med. Claudio Städler
    Primario Clinica di Neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana.
  • PD Dr. Paolo Paganetti
    Responsabile del laboratorio di Neuroscienze biomediche del Neurocentro della Svizzera italiana. Da trent’anni conduce una ricerca traslazionale nelle neuroscienze, guida un’intensa attività formativa e con i suoi collaboratori pubblica nelle migliori riviste internazionali.
  • Signora Giovanna Pezzoli
    Responsabile del Servizio infermieristico dell’Ospedale Regionale di Lugano e del Neurocentro della Svizzera italiana. Ha conseguito un Master in Gestione sanitaria e sta ultimando un Master of Science in cure infermieristiche.

 

Iscrizioni e informazioni

Il Simposio è dedicato ai professionisti. L'iscrizione non è aperta al pubblico. 

È gradita una gentile conferma compilando la cartolina di iscrizione annessa al programma entro lunedì 28 ottobre 2019

Ospedale Regionale di Lugano
Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI)
Via Tesserete 46 - 6900 Lugano
NSI.10anni@eoc.ch 

Come raggiungere l'Università della Svizzera Italiana

Zurück