Consulenza per l'allattamento

Nell’ambito di’attività dell’Ambulatorio Levatrici, aperto il lunedi e il giovedi dalle 13.00 alle 18.00 è possibile ricevere consulenza per l’allattamento. Le levatrici dedicate a questo servizio sono disponibili per le donne in gravidanza che richiedono informazioni in materia di allattamento e illustrano le possibilità offerte dal nostro reparto maternità e la tipologia di sostegno con il quale tutto il personale accompagna le neomamme durante i giorni del post parto. Inoltre forniscono consulenza alle mamme che dopo la dimissione necessitano di ulteriore assistenza, fissando preventivamente un appuntamento e affrontando inseme problemi relativi a seno, capezzoli o al management dell’allattamento.

All’interno della nostra equipe sono presenti diverse levatrici con certificato IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) che condividono gli ultimi aggiornamenti in materia di allattamento con tutto il personale della maternità che da anni manifesta grande sensibilità e attenzione riguardo i temi dell’allatatemnto al seno, in quanto il latte materno è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il miglior alimento per i bambini da 0 a 6 mesi di vita.

La consulenza è parte integrante dell’attività dei reparti di maternità e neonatologia EOC, che hanno ottenuto il riconoscimento da parte dell’UNICEF di “Ospedale amico dei bambini” nel 2015, riconoscimento che sarà rinnovato nell’autunno del 2020. Questo riconoscimento è rilasciato agli ospedali che dimostrano di assegnare maggiore spazio alla relazione madre-bambino e promuovono l’allattamento al seno.

Per appuntamento contattare:
tutte le mattine dal lunedi al venerdi
il numero delle Levatrici
Ospedale La Carità Locarno
Tel. +41 (0)91 811 46 59
 


10 CONDIZIONI UNICEF PER UN EFFICACE ALLATTAMENTO AL SENO (revisione 2018)
Procedure gestionali fondamentali
  • Rispettare completamente il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del latte materno e i propositi della World Health Assembly
  • Redigere un protocollo scritto per l’allattamento e comunicarlo sia al personale che ai genitori
  • Definire sistemi di monitoraggio e raccolta-gestione dati
  • Garantire che il personale sanitario abbia sufficienti conoscenze, competenze e abilità per sostenere l’allattamento al seno
Pratica clinica
  • Discutere dell’importanza e della gestione dell’allattamento con le donne gravide e con i loro familiari.
  • Facilitare l’immediato contatto pelle a pelle e sostenere le madri ad iniziare l’allattamento prima possibile dopo il parto
  • Sostenere le madri ad iniziare e mantenere l’allattamento aiutandole a gestire le difficoltà più comuni
  • Non somministrare al neonato allattato alimenti o liquidi diversi del latte materno se non su specifica indicazione medica
  • Favorire il rooming-in 24 ore in modo tale che madre e bambino possono stare sempre insieme
  • Aiutare le madri a riconoscere e a rispondere ai segnali del bambino nell’ambito dell’alimentazione
  • Informare e consigliare le madri nell’utilizzo di biberon, tettarelle e ciucci specificando i relativi rischi
  • Coordinare le dimissioni in modo che i genitori e i loro neonati abbiano accesso a sostegno ed assistenza continua sul territorio.