L’Ambulatorio di Reumatologia Pediatrica ha lo scopo di garantire la presa in carico dei bambini affetti da malattie reumatologiche, tra cui l’artrite idiopatica giovanile, malattie autoimmuni sistemiche e malattie autoinfiammatorie.
L’ambulatorio di reumatologia pediatrica si occupa della diagnosi e la cura delle patologie reumatologiche dell’infanzia. Tra queste rientrano patologie che si manifestano essenzialmente con dolore e infiammazione articolare, come l’artrite idiopatica giovanile, ma anche malattie autoimmuni sistemiche, come il lupus eritematoso sistemico e le vasculiti. Negli ultimi anni la reumatologia pediatrica ha conosciuto grande espansione e si occupa anche di una nuova famiglia di malattie denominate “autoinfiammatorie”, che si manifestano con febbre senza una chiara spiegazione ed incremento degli indici infiammatori, a cui si associano spesso sintomi addominali, interessamento delle mucose, e manifestazioni cutanee. L’ambulatorio di reumatologia pediatrica si occupa anche di valutare casi di dolori articolari di origine indeterminata nel bambino, con lo scopo di chiarire la diagnosi ed instaurare una corretta presa in carico.
Caratteristiche dell’ambulatorio
L’ambulatorio di Reumatologia Pediatrica ha la sua sede principale presso l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona, con due giorni di consultazioni a settimana. Vengono effettuate anche giornate di consultazione all’Ospedale Regionale di Lugano. Entrambe le consultazioni sono assicurate dalla Dott.ssa med. Federica Vanoni, che collabora strettamente con il Centre Hospitalier Universitaire Vadois (CHUV). La terapia infiltrativa è centralizzata su Bellinzona. Le terapie endovenose in regime di Ospedale di giorno, qualora necessarie, possono essere eseguite sulle 4 sedi pediatriche.
Informazioni per i pazienti
La Dr.ssa med. Vanoni riceve i pazienti all’Ospedale San Giovanni il mercoledì ed il giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 17. All’Ospedale Regionale di Lugano viene fissato un giorno di consultazione al mese, di lunedì. Per richiedere un appuntamento è necessaria una richiesta del pediatra o medico di famiglia.