Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto imaging della svizzera italiana

Medicina Nucleare
Bellinzona - 091 811 86 72 | medicina.nucleare@eoc.ch
Lugano - 091 811 64 46 | medicina.nucleare@eoc.ch

Radiologia
Bellinzona - 091 811 86 54 | radiologia.bellinzona@eoc.ch
Lugano - 091 811 60 91 | radiologia.civico@eoc.ch
Locarno - 091 811 46 28 | radiologia.locarno@eoc.ch
Mendrisio - 091 811 32 54 | radiologia.mendrisio@eoc.ch

Istituto Imaging Svizzera Italiana

Selective Internal Radiotherapy (SIRT) Zurück

Il radiofarmaco utilizzato è Ittrio-90 legato a microsfere che vengono iniettate per via intra-arteriosa durate angiografia per il trattamento di metastasi e/o tumori primitivi del fegato. È necessario un approccio multidisciplinare (Medicina Nucleare, Radiologia interventistica, Oncologia medica, Epatologia) ed un preliminare studio angiografico e scintigrafico per valutarne la fattibilità del trattamento e pianificarne l’esecuzione. Dopo la somministrazione il paziente resterà in osservazione ed eseguirà imaging PET/CT per valutare l’adeguata distribuzione del radiofarmaco in ambito epatico. Eseguita tale indagine il paziente sarà ricoverato per le successive 24h.

  • Come agisce il farmaco? 

  • Come viene somministrato il farmaco? 

  • Cosa bisogna fare dopo la somministrazione? 

  • si può continuare ad avere contatti con altre persone? 

  • Si può viaggiare? 

  • si può guidare? 

Zurück