Pietro Majno-Hurst

Il professor Pietro Majno-Hurst è nato a Milano, dove si è laureato nel 1986. Terminata la formazione in chirurgia generale nel Regno Unito (FRCS England) ha raggiunto nel 1992 gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG). Si è perfezionato nella chirurgia e nei trapianti del fegato con il professor Henri Bismuth a Parigi nel 1996 e 1997 e dal suo ritorno ha fatto parte del team di trapianti adulti e pediatrici e di chirurgia epatica HUG, dove dal 2010 è professore associato e dal 2014 dirige il Centro pluridisciplinare delle malattie epato-bilio-pancreatiche.

È autore di oltre 150 articoli pubblicati nelle principali riviste mediche, tra le quali The Lancet, Lancet Oncology, Hepatology, Journal of Hepatology, Annals of Surgery e British Journal of Surgery. Ha ottenuto premi della Società Svizzera di Chirurgia e della Società Svizzera di Trapianti.

Ticinese di adozione (suo padre fu accolto come rifugiato nel 1943), è regolarmente in Ticino per interventi chirurgici presso l’EOC e per visite pre- e postoperatorie all’EOC stesso e all’Epatocentro Ticino. Dal 2012 dirige il programma di Medicina complessa epatobiliare e pancreatica dell’EOC (Unità Cantonale Epatobilio-Pancreatica - UCEP) che ha permesso di operare in Ticino più di 250 pazienti.

È padre di quattro figli in formazione tra Ginevra e Milano, sposato con Samia Hurst-Majno, direttrice dell’Istituto di bioetica all’Università di Ginevra, ed è partecipe delle tematiche ambientali e sociali che considera indissolubili da quelle della salute.