La Biobanca EOC - Benvenuti
L’EOC da diversi anni promuove la ricerca clinica e traslazionale supportando standard scientifici e strutturali che ne garantiscano la qualità.
La Biobanca EOC è un servizio non profit, nato dalla collaborazione tra l’Istituto di Medicina di laboratorio, la Clinica Trial Unit e l’Area ICT dell’EOC. Al fine di ottenere una ricerca di alto valore, diventa sempre più importante associare i dati clinici con dati genetici e molecolari. Per permettere tale associazione e rispondere alle domande dei ricercatori l’EOC dispone della propria Biobanca.
Lupe auf
Cosa è una biobanca?
La Biobanca è una struttura che permette di raccogliere in maniera organizzata e per un tempo indeterminato materiale biologico umano (ad es. sangue, osso, cartilagine, …) e dati sanitari dei donatori (ad es. sesso, età, malattia, ecc.).
Il materiale raccolto può essere utilizzato per progetti di ricerca già definiti oppure messo a disposizione, su richiesta, per progetti di ricerca futuri.
Le biobanche svolgono un ruolo rilevante per i ricercatori, in quanto permettono di ottenere in tempi brevi un numero sufficiente di campioni per potere svolgere la propria ricerca, soprattutto nell’ambito di malattie rare e genetiche.
La Biobanca EOC assicura:
- La qualità e l’integrità del campione durante tutto il suo ciclo di vita
- La sicurezza degli operatori
- La confidenzialità del donatore
- L’applicazione delle normative vigenti
- La tracciabilità dei campioni biologici e dei dati sanitari
Maggiori informazioni: Direttiva concernente la Biobanca EOC (D-DG-107)