Cure e la sicurezza dei pazienti sono costantemente al centro delle nostre attenzioni
La qualità e la sicurezza dei pazienti rappresentano un valore fondamentale per l’EOC e per tutti i suoi collaboratori, che giornalmente si impegnano per garantire una prestazione sempre ai massimi livelli.
Negli ospedali dell’EOC la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti sono perseguita applicando in modo coerente i principi di trasparenza, responsabilizzazione, collaborazione e coinvolgimento.
Soltanto ammettendo i nostri errori e rendendoli evidenti in modo trasparente possiamo cogliere l’opportunità di migliorare e rendere il sistema più sicuro. In tale ambito, a tutti i collaboratori dell’EOC è attribuita una responsabilità: essi sono chiamati a valutare e controllare periodicamente il proprio lavoro, così come a segnalare eventuali criticità.
La sicurezza è un lavoro di squadra. È possibile raggiungere elevati standard di sicurezza unicamente tramite la collaborazione di tutti i professionisti sanitari implicati nella cura del paziente e il coinvolgimento adeguato di quest’ultimo nel processo diagnostico-terapeutico e assistenziale.
Certificato Unicef “Ospedale amico dei bambini”
Nel 2003 il reparto ha ricevuto, come anche altri reparti di maternità dell’EOC, il riconoscimento da parte dell’UNICEF «Ospedale amico dei bambini», rilasciato agli ospedali che dimostrano di assegnare maggiore spazio alla relazione madre-bambino promuovendo l’allattamento al seno. Dal punto di vista pratico l’OMS e l’UNICEF sollecitano l’introduzione di una decina di condizioni per garantire un efficace allattamento al seno; il reparto è perciò tenuto a riformulare taluni punti della prassi delle cure alla mamma ed al bambino. Le équipe di maternità e di pediatria hanno ricevuto una formazione adeguata per meglio trasmettere alla mamma ed al papà importanti conoscenze riguardo alla responsabilità di genitori, coinvolgendoli sin dal momento del parto.
Certificato “Uniti contro il dolore”
L’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, aderendo al progetto Uniti Contro il Dolore, in linea con gli altri nosocomi appartenenti all’Ente Ospedaliero Cantonale, e grazie alla collaborazione della Lega Svizzera Contro il Cancro e del Servizio di Cure palliative dello IOSI, da circa dieci anni ha una risposta forte, mirata ed efficace alla tematica del dolore e della sua gestione. L’adesione a questo progetto è di migliorare l’assistenza del paziente, diminuendo in modo tangibile l’intensità e la durata nel tempo, sia del dolore cronico sia di quello acuto. Tale risposta si è tradotta nell’impegno di ogni collaboratore nello sviluppo di specifiche competenze e nella ricerca di nuovi strumenti, che evitino al paziente di trovarsi nella condizione di soffrire inutilmente e questo indistintamente dalla causa che porta all’insorgenza del dolore stesso (patologia acuta o cronica, trauma, intervento chirurgico, parto o altro).L’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli ha ottenuto, nell’ottobre del 2005, la certificazione, da parte della Lega Svizzera Contro il Cancro, quale «Ospedale senza dolore».Tale riconoscimento si fa testimone del continuo impegno e dell’attenzione dei diversi professionisti nei confronti del paziente.