Paola Zanotti

Titoli di studio

  • 1997: Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Torino - Votazione conseguita: 110 e lode su 110
  • 2000: corso di formazione in Psicologia Oncologica organizzato dall'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (sede di Milano)
  • 2001-2002: corso biennale di perfezionamento in Medicina Psicosomatica e Psicosociale, organizzato dal Reparto di Medicina Psicosomatica-Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Basilea e dal gruppo di interesse del Ticino in Medicina Psicosomatica e Psicosociale (TI-PSISO)
  • 1999-2003: Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitiva (sede di Como) per l'abilitazione all'esercizio dell'attività psicoterapeutica. La pratica per il riconoscimento del titolo anche per il Canton Ticino verrà portata a termine entro novembre 2011.
  • 2010: corso di formazione di primo livello in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e seguente iscrizione alla Società per l'EMDR in Italia.
  • 2013: riconoscimento del titolo di Psychothérapie psyco-oncologique SSPO (Società Svizzera di Psico-Oncologia)
  • 2014: corso di formazione di secondo livello in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Esperienze professionali

Da marzo 2000 ad oggi: psicologa presso il Servizio di Psichiatria e Psicologia Medica di Lugano (capo servizio Dr. med. Ilaria Massari).
Mansioni svolte:

  • colloqui di sostegno sia con pazienti ambulanti che pazienti degenti presso i diversi reparti degli ospedali cantonali di Lugano ed eventuale presa a carico terapeutica dopo la loro dimissione
  • colloquio di sostegno, interventi psicologici di gruppo e pressa a carico terapeutica di pazienti e loro famigliari in ambito psico-oncologico presso gli ambulatori e i reparti di oncologia medica, cure palliative e radioterapia dello IOSI (Lugano, Mendrisio e Bellinzona)
  • interventi di formazione e supervisione per il personale medico, infermieristico e del volontariato: in ambito EOC, dello IOSI, del Centro di SEnologia, di Hospice Ticino, della SUPSI, della Lega Contro il Cancro, del Gruppo d'Interesse Oncologia Ticino (GIOTI), su numerosi temi di psico-oncologia con particolare riferimento alle tematiche relative alla comunicazione con il paziente e i famigliari
  • interventi di gruppo con pazienti ambulatoriali (in particolare segnalati dagli ambulatori dello IOSI) con l'utilizzazione di terapia corporea (impiego della tecnica di rilassamento secondo Jacobson)
  • partecipazione ad uno studio triennale (2002-2005) in collaborazione con due cliniche universitarie svizzere - Losanna (CHUV), Basilea (centro dello studio) - finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero e da Oncosuisse, per il perfezionamento dei training di formazione per la comunicazione di cattive notizie e per il miglioramento delle competenze empatiche
  • collaborazione con il Servizio di Riabilitazione del Cardiocentro Ticino (Lugano) con interventi di gruppi sui pazienti in riabilitazione, principalmente su temi relativi al cambiamento dello stile di vita

Lingue

Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese.