Nata a Como nel 1962
Formazione
Iter professionale
Inizia la sua specializzazione in oncologia medica presso l'Università degli studi di Pavia dove consegue la specializzazione del 1992 con massimi voti.
consegue la specializzazione in Radio-oncologia presso l'Università degli studi di Milano nel 1999 con massimi voti.
Viene assunta come dirigente medico di I livello a tempo indeterminato con incarico dirigenziale di natura professionale, anche di alta specializzazione, di consulenza, di studio e ricerca, ispettivo, di verifica e di controllo, con rapporto di lavoro esclusivo dal 02.11.1991 al 14.10.2009 presso Azienda Ospedaliera S. Anna Como nel reparto di Radio-oncologia.
Inizia la sua attività presso la Clinica di Radio-Oncologia IOSI in qualità di Medico ospedaliero capo clinica con rapporto di lavoro esclusivo dal 15.10.2009 al 31.03.2011. successivamente viene promossa a Caposervizio con rapporto di lavoro esclusivo dal 01.04.2011 al 30.09.2018 e dal 01.10.2018 a tutt'oggi svolge la sua attività in qualità di vice primario.
Dal 2016 è responsabile dell'ambulatorio RT di Lugano.
Attività didattica e scientifica
È referente RT per la patologia neoplastica gastro-enterica e mammaria dal 2009 a tutt'oggi.
Ha collaborato alla progettazione e l'apertura di un dipartimento oncologico presso l'istituto Ospedaliero di Maribor (Slovenia) e training per il personale medico e fisico dal 2013 (Progetto finanziato dalla Confederazione Elvetica) con inaugurazione dell'Istituto il 01.12.2015.
Ha coordinato la stesura di protocolli terapeutici interdisciplinari, di moduli informativi per i pazienti e dei consensi informati per i pazienti, specifici per patologia.
Ha coordinato l'implementazione di tecniche di trattamento avanzate per la cura del carcinoma mammario: Accelerated Partial Breast irradiation con tecnica VMAT, Simultaneous Integrated Boost (SIB), Gating respiratorio, trattamento di mammella bilaterale (normalmente eseguita con protoni) con tecniche VMAT/gating respiratorio e SIB.
Ha coordinato l'implementazione del trattamento con Stereotassi body di epatocarcinomi e metastasi epatiche.
È il medico referente per la Direzione della Clinica di cpai-clinica e assistenti medici.
È prinipal investigator degli studi IRMA, TOXMAB e Mepitel.
È docente di Radio-oncologia alla Scuola Superiore Medico-Tecnica del Ticino dal 2010 a tutt'oggi. È docente di fondamenti di Radioterapia presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. `£E stata docente dell'IAEA (International Atomic energy Agency) in missione di "Tech and Training" (Chisinau - Moldova 07-11.04.2008; Dakar - Senegal 13-17.10.2008; Accra - Ghana 02-06.11.2008); nel corso residenziale annuale ECCO (European CanCer Organization) "Elective Course in Oncology", Poznan (PL); nei corsi Varian "Advanced Techniques Clinical School (IMRT/RapidArc)" a Bellinzona; docente e organizzatrice del corso "Comprehensive Varian" a Bellinzona.
Dal 2012 a tutt'oggi è rewiever delle riviste The Breast, Tumori, Clinical and Translational Oncology,
Interessi principali
Innovazione
Lingue
Italiano, Inglese
-
Per maggiori informazioni
-
Valli Maria Carla