Il Professor Perren è nato il 9 febbraio 1959.
Formazione e esperienza professionale
Dopo aver conseguito la maturità presso il liceo di Baden (AG) nel 1979, si è iscritto alla facoltà di medicina dell'Università di Zurigo, ottenendo il diploma federale in medicina nel 1985. Nel 1986, presso il medesimo istituto, ha conseguito il dottorato con una tesi intitolata: "Sportmedizinisches Profil des Judakas - Erhebungen und Untersuchungen".
Tra il 1986 e il 1996 ha svolto la propria formazione quale assistente medico e capoclinica in anestesia, chirurgia e medicina interna presso gli ospedali di Aarau, Acquarossa, Baden, Bellinzona e Locarno. La formazione quale medico assistente e capoclinica in medicina intensiva l'ha invece svolta negli ospedali di Aarau, Bellinzona e Ginevra.
Nel 1995 ha ottenuto il titolo di specialista FMH in medicina interna e nel 1996 quello in medicina intensiva. Il 1. aprile dello stesso anno è stato incaricato quale caposervizio del reparto medicina intensiva presso l'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e il 1. gennaio 2008 viene nominato primario. Il 19 giugno 2008 viene incaricato dall’EOC quale capo del nuovo dipartimento trasversale di medicina intensiva EOC, carica che ricopre da luglio 2008 al 31 dicembre 2013.
Dal 2013 è inoltre nominato Direttore Sanitario dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.
Nel 2012 ha ottenuto il titolo di libero docente (PD) e in seguito, nel 2016, di professore titolare presso l’Università di Ginevra.
Membro
Tra il 1997 e il 1999 è stato membro della commissione d'esame FMH in medicina intensiva e dal 2000 al 2008 era membro del comitato della Società Svizzera di Medicina Intensiva, oltre a esserne cassiere. Rimane tutt’ora attivo in diverse commissioni della stessa società.
Pubblicazioni
È autore e/o co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche, di diverse comunicazioni sia orali sia scritte a congressi nazionali ed internazionali, nonché di presentazioni formative a congressi nazionali di medicina intensiva. Partecipa quale tutore ai corsi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria per studenti di medicina presso la facoltà di medicina dell’Università di Ginevra.
Lingue
Italiano, tedesco, francese, inglese
Formazione e esperienza professionale
Dopo aver conseguito la maturità presso il liceo di Baden (AG) nel 1979, si è iscritto alla facoltà di medicina dell'Università di Zurigo, ottenendo il diploma federale in medicina nel 1985. Nel 1986, presso il medesimo istituto, ha conseguito il dottorato con una tesi intitolata: "Sportmedizinisches Profil des Judakas - Erhebungen und Untersuchungen".
Tra il 1986 e il 1996 ha svolto la propria formazione quale assistente medico e capoclinica in anestesia, chirurgia e medicina interna presso gli ospedali di Aarau, Acquarossa, Baden, Bellinzona e Locarno. La formazione quale medico assistente e capoclinica in medicina intensiva l'ha invece svolta negli ospedali di Aarau, Bellinzona e Ginevra.
Nel 1995 ha ottenuto il titolo di specialista FMH in medicina interna e nel 1996 quello in medicina intensiva. Il 1. aprile dello stesso anno è stato incaricato quale caposervizio del reparto medicina intensiva presso l'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli e il 1. gennaio 2008 viene nominato primario. Il 19 giugno 2008 viene incaricato dall’EOC quale capo del nuovo dipartimento trasversale di medicina intensiva EOC, carica che ricopre da luglio 2008 al 31 dicembre 2013.
Dal 2013 è inoltre nominato Direttore Sanitario dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.
Nel 2012 ha ottenuto il titolo di libero docente (PD) e in seguito, nel 2016, di professore titolare presso l’Università di Ginevra.
Membro
Tra il 1997 e il 1999 è stato membro della commissione d'esame FMH in medicina intensiva e dal 2000 al 2008 era membro del comitato della Società Svizzera di Medicina Intensiva, oltre a esserne cassiere. Rimane tutt’ora attivo in diverse commissioni della stessa società.
Pubblicazioni
È autore e/o co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche, di diverse comunicazioni sia orali sia scritte a congressi nazionali ed internazionali, nonché di presentazioni formative a congressi nazionali di medicina intensiva. Partecipa quale tutore ai corsi di fisiologia e fisiopatologia respiratoria per studenti di medicina presso la facoltà di medicina dell’Università di Ginevra.
Lingue
Italiano, tedesco, francese, inglese