Ha effettuato gli studi di medicina all'Università di Losanna, conseguendo successivamente le specializzazioni in medicina interna, medicina intensiva e medicina d'urgenza ospedaliera. Dopo l'ottenimento di queste specializzazioni ha esercitato la funzione di capoclinica, dapprima presso il Dipartimento di Medicina, in seguito presso il reparto di Cure Intensive di medicina e poi presso il reparto di Cure Intensive di chirurgia, sempre presso l'Ospedale Universitario di Losanna.
Dal 2001 al 2013 ha diretto il Servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV).
Dal 2014 è collaboratore dell’Area Medica in seno alla Direzione generale dell’EOC e dal luglio 2018 ha assunto la funzione di vicecapo area.
Da inizio 2018 presta servizio in qualità di sostituto del primario durante alcuni fine-settimana all’anno presso l’ORBV, sede di Faido.
Il Dottor Lepori mantiene regolari contatti con la Clinica Universitaria Vodese, in quanto è rimasto affiliato al Dipartimento di Medicina Interna in qualità di medico associato e ha ottenuto la libera docenza presso la facoltà di Medicina dell'Università di Losanna.
Nell’aprile 2018 ha ottenuto la libera docenza anche presso l’Università della Svizzera Italiana. Inoltre, tiene regolarmente lezioni presso la Scuola Specializzata Superiore di Cure Infermieristiche (SSSCI) di Lugano.
Il PD Dr. Lepori è autore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche, nonché di più di sessanta comunicazioni a congressi nazionali e internazionali negli ultimi 10 anni.
Il PD Dr. Lepori è attivo in diversi gremi cantonali dove rappresenta EOC, come ad esempio: il gruppo Salute e Migrazione, il gruppo Salute e Ambiente e il gruppo di accompagnamento in ambito di violenza domestica (GAVIDO).
Dal 2008 è membro della Commissione di etica clinica dell'EOC (COMEC), in seno alla quale ricopre la carica di presidente dal 2016. Nel 2020 è stato insignito della prestigiosa carica di membro ordinario della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM). È stato membro del Comitato etico cantonale dal 2004 al 2010.
Egli è attivo anche nel settore umanitario collaborando con una organizzazione di aiuto medico in Senegal.
Affiliazioni
Società Svizzera di medicina interna
Società Svizzera di medicina d’urgenza e di salvataggio
Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze mediche.
Lingue
Italiano, francese, tedesco
Dal 2001 al 2013 ha diretto il Servizio di Pronto Soccorso dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV).
Dal 2014 è collaboratore dell’Area Medica in seno alla Direzione generale dell’EOC e dal luglio 2018 ha assunto la funzione di vicecapo area.
Da inizio 2018 presta servizio in qualità di sostituto del primario durante alcuni fine-settimana all’anno presso l’ORBV, sede di Faido.
Il Dottor Lepori mantiene regolari contatti con la Clinica Universitaria Vodese, in quanto è rimasto affiliato al Dipartimento di Medicina Interna in qualità di medico associato e ha ottenuto la libera docenza presso la facoltà di Medicina dell'Università di Losanna.
Nell’aprile 2018 ha ottenuto la libera docenza anche presso l’Università della Svizzera Italiana. Inoltre, tiene regolarmente lezioni presso la Scuola Specializzata Superiore di Cure Infermieristiche (SSSCI) di Lugano.
Il PD Dr. Lepori è autore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche, nonché di più di sessanta comunicazioni a congressi nazionali e internazionali negli ultimi 10 anni.
Il PD Dr. Lepori è attivo in diversi gremi cantonali dove rappresenta EOC, come ad esempio: il gruppo Salute e Migrazione, il gruppo Salute e Ambiente e il gruppo di accompagnamento in ambito di violenza domestica (GAVIDO).
Dal 2008 è membro della Commissione di etica clinica dell'EOC (COMEC), in seno alla quale ricopre la carica di presidente dal 2016. Nel 2020 è stato insignito della prestigiosa carica di membro ordinario della Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM). È stato membro del Comitato etico cantonale dal 2004 al 2010.
Egli è attivo anche nel settore umanitario collaborando con una organizzazione di aiuto medico in Senegal.
Affiliazioni
Società Svizzera di medicina interna
Società Svizzera di medicina d’urgenza e di salvataggio
Commissione Centrale di Etica dell'Accademia Svizzera delle Scienze mediche.
Lingue
Italiano, francese, tedesco