Nata a Torino il 21.08.1982
Laurea in Medicina e Chirurgia – Università di Torino - 2007 con massimi voti
Specializzazione in Pediatria - Università di Torino – 2013 con massimi voti
Dopo aver frequentato durante gli studi come candidato medico l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, inizia nel 2008 la sua specializzazione lavorando come medico assistente in formazione presso il medesimo ospedale e presso l’Ospedale Universitario San Luigi di Orbassano. Durante questo periodo frequenta piu’ specificatamente il reparto di Ematologia (SCDU Microcitemie- Prof. A. Piga) ed Oncologia (Centro Trapianti, Cellule Staminali e Terapia Cellulare- Prof.ssa. Fagioli) occupandosi in modo mirato delle problematiche connesse alle emoglobinopatie. Dopo aver completato la sua formazione specialistica si orienta professionalmente verso la Pediatria generale esercitando la sua attività in diversi studi medici in Piemonte prima di trasferirsi in Svizzera.
Qui ha lavorato un anno in qualità di Medico Assistente nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e successivamente ha assunto il ruolo di medico Capoclinica presso l’Ospedale Regionale di Mendrisio
La Dr.ssa. med. Fracchia è stata responsabile di diversi studi multicentrici internazionali (Fase II) relativi a nuovi farmaci chelanti del ferro ed è coautore di varie pubblicazioni di rilievo.
Podistica, Trekking, Sci
Italiano, Inglese
Formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia – Università di Torino - 2007 con massimi votiSpecializzazione in Pediatria - Università di Torino – 2013 con massimi voti
Iter professionale
Dopo aver frequentato durante gli studi come candidato medico l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, inizia nel 2008 la sua specializzazione lavorando come medico assistente in formazione presso il medesimo ospedale e presso l’Ospedale Universitario San Luigi di Orbassano. Durante questo periodo frequenta piu’ specificatamente il reparto di Ematologia (SCDU Microcitemie- Prof. A. Piga) ed Oncologia (Centro Trapianti, Cellule Staminali e Terapia Cellulare- Prof.ssa. Fagioli) occupandosi in modo mirato delle problematiche connesse alle emoglobinopatie. Dopo aver completato la sua formazione specialistica si orienta professionalmente verso la Pediatria generale esercitando la sua attività in diversi studi medici in Piemonte prima di trasferirsi in Svizzera.Qui ha lavorato un anno in qualità di Medico Assistente nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e successivamente ha assunto il ruolo di medico Capoclinica presso l’Ospedale Regionale di Mendrisio