Nato a Locarno, Svizzera, nel 1942, sposato, 7 figli.
Ha effettuato la sua formazione in medicina interna e oncologia medica a Berna, Milano, Brussel e Londra.
All'inizio della sua carriera il suo interesse principale era la leucemia, a quel tempo egli rappresentava la Svizzera all'interno del CALGB. Più avanti la sua ricerca si é focalizzata sul carcinoma del seno, mentre negli ultimi 10 anni i linfomi maligni sono diventati il suo maggior interesse. Dal 1981 egli organizza ogni tre anni il Congresso Internazionale sui Linfomi Maligni a Lugano (Svizzera), il quale é diventato il principale riferimento mondiale sia per la clinica come pure per la ricerca di base sui linfomi.
Dal 2012 al 07.2017 è stato Direttore Scientifico dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), egli é stato Direttore Sanitario dello IOSI dal 2007 al 2011 e primario dell'oncologia medica presso l'Ospedale San Giovanni di Bellinzona dal 1978 al 2007. Dal 1986 é Professore Onorario in medicina interna e oncologia alla Facoltà di Medicina all’Università di Berna. Egli é Presidente del SENDO (Southern New Drug Organisation).
Precedentemente Presidente del Gruppo Svizzero di Ricerca Clinica sul Cancro (SAKK) e del Early Clinical Trials Group dell'EORTC. Dal 1995 al 2007 é stato membro del Parlamento Svizzero.
È stato l'editore fondatore di Annals of Oncology e ha contribuito a creare lo IELSG (International Extranodal Lymphoma Study Group). Autore o co-autore di più di 400 articoli scientifici e di 4 libri, tra i quali, insieme a S. Kaye e H. Hansen, il "Textbook of medical oncology". Egli ha ricevuto 18 riconoscimenti internazionali, tra i quali il riconoscimento Pezcoller, il riconoscimento Honorary NDDO, il riconoscimento Gredinger a Haifa (Israele) e il premio Waldman in Omaha (Nebraska).
Dal 2006 al 2008 è stato Presidente dell'Unione Internazionale Contro il Cancro (UICC), mentre dal 2001 al 2004 è stato Presidente della Lega Svizzera Contro il Cancro. È attualmente Presidente del comitato scientifico della European School of Oncology (ESO).