Servizio di Fisica Medica

Che cosa facciamo

Il Servizio di Fisica Medica collabora alla pianificazione e sviluppo dei trattamenti di radioterapia assicurando l’implementazione e il rispetto delle normative svizzere inerenti la radioprotezione in radioterapia. Collabora al mantenimento e allo sviluppo dell’assicurazione della qualità in radioterapia, eseguendo le misure necessarie.

Ottimizzare la radioprotezione dei pazienti e del personale è fondamentale. In particolare coadiuvare gli operatori ed i responsabili locali al fine di minimizzare le radiazioni ricevute da operatori e pazienti, mantenendo o incrementando la qualità della prestazione dal punto di vista tecnico, in radiologia diagnostica, interventistica ed in medicina nucleare.

Il Servizio inoltre, si occupa di coadiuvare la ricerca e la formazione negli ambiti di fisica medica ed in particolare in radioterapia, radioprotezione ed imaging.

Area di competenza - Radioterapia

Per quanto riguarda la Radioterapia il Servizio di occupa dei seguenti punti:

  • Pianificazione dei trattamenti: sviluppare, implementare, impostare, controllare ed approvare la pianificazione dell’irradiazione dal punto di vista fisico e tecnico; fornire al pianificatore le informazioni necessarie per la pianificazione delle diverse tecniche e per il singolo piano di trattamento; verificare il piano prodotto, le istruzioni e la documentazione di irradiazione ed approvare il trattamento dal punto di vista fisico e tecnico.
  • Assicurazione della qualità degli impianti di radioterapia: eseguire la dosimetria assoluta e le misure per l’applicazione della dose al paziente; sviluppare e mantenere il sistema di QA per gli aspetti fisici; verificare ed approvare gli esami di condizione e di stabilità eventualmente eseguiti da altre figure su delega del fisico; organizzare manutenzioni e riparazioni; eseguire le misure di parametrizzazione e test di accettazione di apparecchiature nuove o riparate.
  • Formazione aggiornamento e sviluppo: formazione ed aggiornamento dal punto di vista fisico-tecnico del personale su tecniche e procedure nuove o modificate di pianificazione, trattamento, misure di QA; sviluppare, ricercare ed applicare moderne tecniche di radioterapia; promuovere attivamente l’ottimizzazione continua delle tecniche in uso.

Attività di sviluppo in Radioterapia

  • Promuovere attivamente l’ottimizzazione continua delle tecniche in uso e l’eventuale introduzione di tecniche innovative ed avanzate utilizzate in centri di riferimento per la disciplina e/o descritte in letteratura con adeguata evidenza, all’interno di strategie di sviluppo concordate con la Direzione del Servizio
  • Garantire la consulenza ed il supporto per lo sviluppo e l’implementare di nuove tecniche di trattamento
  • Garantire la consulenza ed il supporto per il disegno di studi clinici con aspetti legati alle tecnologie e alla pianificazione radioterapica
  • Garantire la consulenza ed il supporto per la formazione interna continua del personale di radioterapia
  • Proporre attività di ricerca sviluppo ed innovazione
  • Promuovere e supportare le attività di ricerca e sviluppo traslazionali che possono riguardare anche altri clienti del Servizio di fisica, fungendo attivamente da polo dialettico e scientifico.

Area di competenza - Radioprotezione

 Per quanto riguarda la Radioprotezione il Servizio si occupa dei seguenti punti:

  • Garanzia di qualità riferita alla dose somministrata: misurazione e sorveglianza dei valori dosimetrici a protezione di pazienti, personale e terzi
  • Controllo e ottimizzazione delle dosi cui sono sottoposti pazienti e personale, in stretta collaborazione con i medici e il personale tecnico specializzato: miglioramento della radio protezione dei pazienti mediante ottimizzazione della prassi radiologica, della definizione dei valori diagnostici di riferimento, della procedura, dei protocolli e della verbalizzazione della dose; miglioramento dal punto di vista radio protezionistico della protezione del personale mediante ottimizzazione dell'impiego di mezzi di protezione e ausiliari, delle schermature fisse o mobili nonché dell'utilizzazione degli impianti e della prassi radiologica
  • Supporto e perfezionamento dei medici e del personale tecnico specializzato: ausilio nella valutazione tra la qualità necessaria dell'immagine e la dose minima possibile (principio ALARA); diffusione della familiarità con le grandezze dosimetriche; tecniche di riduzione della dose.