Tecniche minimamente invasive che permettono l'esecuzione di interventi percutanei ("a cielo chiuso"), guidati dalle immagini, per il trattamento di alcune patologie della colonna vertebrale.
Le procedure di interventistica vertebrale sono impiegate per effettuare infiltrazioni sulla colonna vertebrale per il controllo del dolore, per effettuare biopsie delle vertebre o dei dischi intervertebrali, per il trattamento di ernie discali, fratture vertebrali, stenosi lombari, in modo mini-invasivo, tramite un accesso percutaneo di pochi millimetri che permette di inserire, sotto l'accurata guida delle immagini, una o più cannule di accesso per raggiungere la parte da trattare. Tali procedure sono applicate a casi selezionati, solitamente in seguito ad una decisione multidisciplinare tra medici specialisti della colonna vertebrale (neurochirurghi, neurologi, terapisti del dolore, fisiatri, reumatologi, ortopedici, neuroradiologi).
Il Servizio di neuroradiologia interventistica vertebrale del NSI è particolarmente specializzato nel trattamento di lesioni tumorali vertebrali: tramite un accesso minimamente-invasivo è infatti possibile asportare parte del tumore (che verrà successivamente trattato con cicli di chemio- e/o radioterapia), inserire palloncini o gabbie metalliche ed iniettare cemento osseo, mirando a rinforzare la vertebra colpita dal tumore, e ad alleviarne eventuali dolori. Questi trattamenti sono di supporto e complementari, e non sostitutivi, ai trattamenti oncologici chemioterapici e/o radioterapici.
Vengono eseguite le seguenti procedure:
- Biopsie spinali
- Vertebroplastica
- Cifoplastica
- Ablazione tumorale spinale
- Osteoplastica
- Infiltrazioni spinali
- Decompressione discale
- Biopsie della regione della faccia e del collo.
Le procedure sono eseguite per vie percutanea sotto la guida delle immagini TC e/o fluoroscopiche.
In molti casi le procedure possono essere effettuate in anestesia locale o lieve sedazione, con un breve ricovero in ospedale di giorno.
Per ulteriori informazioni o appuntamento per un consulto con i medici specialisti, contattare il nostro segretariato.