Malattia di parkinson

Il morbo di Parkinson (chiamato anche malattia di Parkinson o sindrome di Parkinson idiopatica) è una malattia del cervello. I suoi segni tipici sono i sintomi motori, ad esempio il rallentamento e l'impoverimento dei movimenti, spesso accompagnati da rigidità muscolare e tremori.

Panoramica

La malattia di Parkinson colpisce prevalentemente - ma non solo - persone di età superiore ai 55 anni. Gli uomini sono colpiti un po' più spesso delle donne. Quando una persona soffre di Parkinson, alcune cellule nervose del cervello muoiono gradualmente. Si tratta soprattutto di cellule che producono la dopamina, una sostanza propria dell'organismo. La dopamina è un messaggero ormonale tra le cellule nervose che permette loro di comunicare tra loro.

La mancanza di dopamina porta a un eccesso di altri neurotrasmettitori nel cervello. Questo squilibrio può causare evidenti disturbi della mobilità, ad esempio un rallentamento dei movimenti. Possiamo trattare queste limitazioni con i farmaci. I trattamenti complementari (ad esempio la fisioterapia) possono dare ulteriore sollievo.

Inoltre, la malattia di Parkinson comporta anche disturbi in altre aree del cervello e persino nel sistema nervoso che rifornisce gli organi interni. Pertanto, le persone colpite dal Parkinson non soffrono solo di sintomi motori, come il rallentamento e il tremore, ma anche di una serie di sintomi non motori. Questi possono includere stitichezza, perdita della capacità di sentire gli odori, sogni notturni e, con il progredire della malattia, altri problemi del sonno, disturbi della pressione sanguigna, sbalzi d'umore, problemi di memoria, dolore e molti altri sintomi. Va notato che questi sintomi non si manifestano allo stesso modo in tutti i soggetti affetti, o possono non manifestarsi affatto.

Malattia di Parkinson - frequenza ed età

In Svizzera più di 15.000 persone soffrono del morbo di Parkinson. Ogni anno vengono colpite circa 1.000-1.500 persone in più. La maggior parte di loro ha un'età compresa tra i 50 e i 60 anni al momento della diagnosi. La probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson aumenta con l'età: circa l'1% dei sessantenni ha il Parkinson e circa il 3% degli ottantenni. È vero che il Parkinson si manifesta molto meno frequentemente in giovane età. Ma tra il cinque e il dieci per cento di tutte le persone affette da Parkinson ha meno di 40 anni. In questi casi, gli esperti parlano di malattia di Parkinson "ad esordio precoce". Se il Parkinson si manifesta prima dei 21 anni, cosa ancora più rara, si parla di malattia di Parkinson "giovanile".

Cause e fattori di rischio

Sebbene il morbo di Parkinson sia stato descritto dal medico inglese James Parkinson già nel 1817, nella maggior parte dei casi la causa della malattia che porta il suo nome rimane sconosciuta. Gli esperti parlano quindi anche di "sindrome di Parkinson idiopatica", o IPS. "Idiopatico" significa che non esiste una causa identificabile. Circa il 75% di tutti i pazienti affetti da Parkinson presenta la forma idiopatica della malattia.

Questa sindrome di Parkinson idiopatica si basa su un cosiddetto disturbo di aggregazione proteica. Ciò significa che una proteina, presente anche nel cervello sano, si ripiega in modo patologico e si deposita nelle cellule nervose. Secondo le nostre attuali conoscenze, ciò porta alla morte prematura delle cellule nervose, ovvero a una malattia neurodegenerativa. Tuttavia, non è ancora chiaro perché la proteina si comporti in questo modo - non ne conosciamo la causa.

Per il restante 25% delle persone affette da PD, la causa della malattia è nota. Queste persone possono essere suddivise nei seguenti gruppi:

  • I pazienti con sindrome di Parkinson familiare (detta anche sindrome di Parkinson genetica) hanno ereditato la predisposizione alla malattia. Spesso compare prima dei 40 anni;
  • Nei pazienti con sindrome di Parkinson sintomatica (detta anche sindrome di Parkinson secondaria), le influenze ambientali o un'altra malattia sono il fattore scatenante. Ad esempio, tossine, farmaci, un disturbo circolatorio o un disturbo metabolico;
  • Le persone affette da sindrome di Parkinson atipica soffrono di un'altra malattia neurodegenerativa in cui le proteine si depositano in modo anomalo e le cellule nervose muoiono. Si tratta, ad esempio, della paralisi sopranucleare progressiva, dell'atrofia multisistemica o della malattia dei corpi di Lewy.

Sintomi

Se una persona è affetta dalla malattia di Parkinson, è prevedibile che prima o poi compaiano sintomi evidenti, che non rimarranno nascosti alle altre persone. Di solito non compaiono all'inizio della malattia e possono variare di gravità:

  • Acinesia: questo sintomo è sempre presente, occasionalmente viene anche chiamato bradicinesia o ipocinesia. Caratterizza un rallentamento e un impoverimento dei movimenti. I movimenti fluidi diventano sempre più difficili e i movimenti diventano più lenti. Può accadere che le persone impieghino più tempo ad aprire i bottoni o a pettinarsi. I passi quando si cammina possono diventare più lenti e più piccoli;
  • Rigore: si tratta di un irrigidimento dei muscoli, spesso percepito come sgradevole dal paziente;
  • Tremore: quando le braccia o le gambe sono ferme, spesso si verifica un tremore. Come tutti i sintomi della malattia di Parkinson, all'inizio si manifesta su un solo lato, ma in seguito su entrambi i lati. Va notato che non tutte le persone con Parkinson soffrono di tremore;
  • Instabilità posturale: il Parkinson può portare i pazienti a perdere inaspettatamente l'equilibrio e a cadere. Questa mancanza di stabilità del corpo viene definita instabilità posturale (il termine latino "postura" significa appunto postura). I riflessi posturali che ci mantengono eretti quando siamo in piedi sono diminuiti.


Oltre a questi sintomi tipici del Parkinson che riguardano la funzione motoria (tecnica di movimento), possono manifestarsi altri sintomi non motori, come ad esempio

  • Disturbi del sonno, sonnolenza diurna;
  • Costipazione, ritardato svuotamento gastrico, debolezza della vescica, disfunzione erettile;
  • Ridotta regolazione della pressione arteriosa (calo della pressione arteriosa quando si sta in piedi);
  • Disturbi dell'odore;
  • Disturbi della memoria,
  • Ansia, umore depressivo;
  • Il dolore;
  • Disturbi della deglutizione, disturbi del linguaggio.

Prevenzione e diagnosi precoce

Non esistono misure preventive specifiche in grado di evitare i cambiamenti cerebrali che scatenano la malattia di Parkinson. Tuttavia, si raccomandano misure di salute generali, come seguire una dieta sana, dormire a sufficienza e fare molto esercizio fisico. Uno studio condotto negli Stati Uniti suggerisce che le persone che praticano molto sport da giovani hanno un rischio minore di sviluppare il Parkinson in seguito. Uno studio tedesco non ancora pubblicato indica che una dieta priva di carne o a basso contenuto di carne ha un effetto positivo sul rischio, mentre la nostra ricerca di Zurigo mostra un legame tra un buon sonno profondo e una prognosi migliore.

Non esiste ancora un trattamento comprovato che ritardi o rallenti la malattia di Parkinson. È possibile, tuttavia, che una strategia di questo tipo sia disponibile tra qualche anno, anche se l'esperienza della ricerca sull'Alzheimer dimostra che non dovremmo nutrire aspettative troppo alte per una simile scoperta. Allora diventerà ancora più cruciale individuare precocemente la malattia di Parkinson, se possibile prima dei sintomi motori. In particolare, la recitazione dei sogni durante il sonno, il cosiddetto disturbo comportamentale del sonno REM, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale.

Progressione e prognosi della malattia di Parkinson

Non è possibile prevedere la progressione della malattia di Parkinson. Il quadro clinico è individuale e può cambiare più volte nel corso degli anni. È prevedibile che i farmaci che sono stati utili all'inizio debbano essere ridosati e integrati dopo un certo periodo di tempo. Inoltre, nel corso della malattia compaiono sempre più sintomi non motori, che in alcuni casi possono essere ancora più drastici del rallentamento e del tremore.